bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La promecosomina (Promecosomina beaconensis) è un pesce osseo estinto appartenente ai parasemionotiformi. Visse nel Triassico medio (circa 242 - 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Australia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Promecosomina
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Ordine Parasemionotiformes
Genere Promecosomina
Specie P. beaconensis

Descrizione


Questo pesce di medie dimensioni poteva raggiungere i 30 centimetri di lunghezza. Era dotato di un corpo compresso lateralmente e relativamente alto. La testa era allungata, con un muso appuntito e l'apertura boccale abbastanza corta. Gli occhi erano piccoli. La pinna dorsale era dotata di una base larga ed era situata oltre la metà del corpo, pressoché opposta alla pinna anale. Quest'ultima, così come le pinne pelviche e le pinne pettorali, era piuttosto stretta. La pinna caudale era fortemente concava posteriormente. Le scaglie erano disposte in file diagonali.


Classificazione


Promecosomina beaconensis venne descritto per la prima volta da R. T. Wade nel 1935, sulla base di fossili ritrovati nei giacimenti di Brookvale e di Gosford, nel Nuovo Galles del Sud in Australia.

Promecosomina venne inizialmente considerato un rappresentante dei Semionotidae, ma lo stesso Wade pochi anni dopo istituì una nuova famiglia di pesci per questo genere (Promecosominidae). Altri studi hanno indicato che Promecosomina era a tutti gli effetti un rappresentante dei parasemionotiformi, un gruppo di pesci alecomorfi tipici del Triassico inferiore - medio.


Paleoecologia


Probabilmente Promecosomina si nutriva di crostacei e altri piccoli animali, ma è possibile che si nutrisse anche di piante acquatiche.


Bibliografia





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии