bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I pogonofori (Pogonophora) sono animali vermiformi che si trovano nei substrati marini.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pogonophora
Riftia pachyptila
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Lophotrochozoa
Phylum Annelida
Classe Pogonophora
Nomenclatura binomiale
Pogonophora
Sinonimi

Athecanephria
Frenulatea
Lamellibrachiidae
Lamellisabellidae
Oligobrachiidae
Pogonophora
Polybrachiidae
Sclerolinidae
Spirobrachiidae
Thecanephria
Vestimentifera


Morfologia


I pogonofori hanno un corpo sottile e allungato, suddiviso in lobo cefalico, tronco, in cui sono presenti cavità celomatiche, e porzione terminale. Presentano un cordone nervoso ventrale, due vasi principali, uno dorsale e uno ventrale, un celoma e i sacchi spermatici. Solitamente il lobo cefalico porta dei tentacoli, in numero variabile a seconda delle specie. Sono però state scoperte delle specie che al posto del lobo cefalico presentano un obtraculum, fornito di lamelle branchiali.


Alimentazione


I pogonofori hanno un modo molto particolare per nutrirsi, in quanto sono sprovvisti completamente di apparato digerente. Al suo posto, nel tronco si trova una struttura cava chiusa, chiamata trofosoma. Può essere considerato una trasformazione di intestino primitivo. Nelle cellule dell'epitelio del trofosoma sono contenuti numerosissimi batteri, batteriociti, che provvedono alla nutrizione dell'animale. Quest'ultimo fornisce ai batteri l'ossigeno necessario all'ossidazione, e i batteri forniscono i composti organici. Certe specie legate a quelle sorgenti idrotermali sottomarine conosciute come fumarole nere come Riftia pachyptila possono metabolizzare l'acido solfidrico, estremamente tossico per quasi tutti gli altri animali, grazie alla simbiosi mutualistica con batteri chemiosintetici.


Tassonomia


Questi animali sono considerati da vari studiosi come un phylum a sé[1]. Inoltre non c'è consenso tra gli zoologi se le due diverse classi di pogonofori siano da considerarsi due phyla distinti: Pogonophora e Vestimentifera.


Note


    • Dorit R., Walker W., Barnes R. Zoologia, Zanichelli, 2001, pp. 687-688

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[fr] Pogonophora

Les Pogonophores (Pogonophora, du grec pōgōnophoros 'barbu') sont une classe de l'embranchement des Annélides. Ce sont des vers cœlomés sédentaires vivant dans des tubes annelés sur les fonds marins profonds.
- [it] Pogonophora (zoologia)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии