Lo svasso gigante o svasso maggiore del Sudamerica (Podiceps major (Boddaert, 1783)) è un uccello della famiglia Podicipedidae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento uccelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Podicipediformes |
Famiglia | Podicipedidae |
Genere | Podiceps |
Specie | P. major |
Nomenclatura binomiale | |
Podiceps major (Boddaert, 1783) | |
La specie ha un esteso areale che comprende Perù, Brasile meridionale, Paraguay, Uruguay, Cile, Argentina, nonché le isole Falkland (Malvinas) e i territori britannici d'oltremare Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi.[1]
Altri progetti
![]() |