bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La lucertola muraiola (Podarcis muralis Laurenti, 1768) è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucertola muraiola
Podarcis muralis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Scincomorpha
Famiglia Lacertidae
Sottofamiglia Lacertinae
Genere Podarcis
Specie P. muralis
Nomenclatura binomiale
Podarcis muralis
Laurenti, 1768

Descrizione


È lunga in media circa 15–20 cm (compresa la coda). La colorazione del dorso è variabile in base alla regione, e possono avere una colorazione dal grigio al bruno. Le femmine e i giovani presentano delle strisce laterali continue di color bruno scuro mentre nei maschi il disegno è più complesso, con punteggi di chiaro e linea vertebrale discontinua.[3] Si distingue dalla lucertola campestre (Podarcis siculus) per l'assenza delle livrea color verde cianuro caratteristica di quest'ultima.

Lucertola Muraiola in attesa su una foglia, fotografata in Trentino
Lucertola Muraiola in attesa su una foglia, fotografata in Trentino

Biologia



Comportamento


Podarcis muralis
Podarcis muralis
lucertola muraiola che aumenta la temperatura del sangue, grazie all'azione dei raggi solari.
lucertola muraiola che aumenta la temperatura del sangue, grazie all'azione dei raggi solari.

Si tratta di un rettile facilmente osservabile in quanto vive anche in zone antropizzate. Trova la tana in buchi nei muri o sotto terra e appena uscita, si riposa al sole per scaldarsi e non esce spesso nelle ore più calde. La specie è attiva da aprile a settembre, ma in giornate particolarmente calde si muove anche in pieno inverno.

Le lucertole hanno la particolarità di poter perdere la coda se questa viene afferrata da un eventuale predatore; tale parte del corpo può in seguito riformarsi, crescendo fino a 2 mm al giorno. Vivono mediamente 4-6 anni e alcuni esemplari arrivano a vivere anche 10 anni.[3]


Riproduzione


È una specie ovipara: la femmina depone, solitamente due volte all'anno, da 2 a 10 uova che si schiudono tra luglio e settembre.


Alimentazione


La dieta comprende essenzialmente insetti e aracnidi e altri piccoli invertebrati, e occasionalmente si nutre anche di bacche e di piccoli frutti.[3]


Distribuzione e habitat


La specie è ampiamente distribuita in Europa, dalla penisola iberica sino ai Balcani e all'Anatolia.
In Italia la specie è presente in quasi tutto il territorio tranne nelle isole maggiori (Sardegna e Sicilia)[1].


Specie simili


In Liguria, nel Golfo della Spezia, è presente la lucertola muraiola del Tinetto (Podarcis muralis tinettoi), sottospecie della lucertola muraiola. La popolazione mondiale di questo rettile si aggira intorno ai 200 esemplari, tutti concentrati nell'Arcipelago Spezzino, fra le isole Tinetto in primis, Tino e Palmaria[4].

In Valle d'Aosta e in buona parte del territorio alpino, vive un altro sauro, abbastanza simile ma molto più raro, la lucertola vivipara (Zootoca vivipara), che predilige gli ambienti umidi di alta quota, di solito evitati da Podarcis muralis. Può essere distinto da quest'ultima per il corpo dalla forma arrotondata, anziché appiattita, le zampe più corte e le squame del dorso non lisce.

La lucertola muraiola a un occhio poco esperto può essere facilmente confusa con la lucertola campestre, Podarcis siculus, e qualche sua varietà o sottospecie. Quest'ultima coabita spesso con la lucertola muraiola, e dove questo accade, la muraiola tende a diventare molto più rupicola e ad occupare habitat diversi dalla più praticola e competitiva Podarcis siculus.


Note


  1. (EN) Böhme W. et al. 2009, Podarcis muralis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Podarcis muralis, in The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 15 novembre 2011.
  3. Lucertola muraiola, su karch.ch. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
  4. Lucertola muraiola – Parco Naturale di Porto Venere, su parconaturaleportovenere.it. URL consultato il 29 giugno 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàGND (DE) 4670725-6
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Podarcis muralis

La lagartija roquera (Podarcis muralis) es una especie de reptil escamoso de la familia Lacertidae. Se distribuye por gran parte de Europa, desde el océano Atlántico hasta el norte de Anatolia, y ha sido introducida en Estados Unidos, donde se expande actualmente por las tierras de Kentucky y Ohio. En la península ibérica se restringe a la franja eurosiberiana (desde el límite entre Galicia y Asturias hasta el Pirineo catalán), el Sistema Ibérico y el Sistema Central, siendo sustituida en las tierras bajas del sur por la lagartija ibérica (Podarcis hispanica); en Italia y los Balcanes llega más al sur. También existen poblaciones insulares en varios islotes del mar Cantábrico, Liguria y la costa atlántica francesa, entre los que se incluyen las islas del Canal.

[fr] Lézard des murailles

Podarcis muralis
- [it] Podarcis muralis

[ru] Обыкновенная стенная ящерица

Обыкновенная стенная ящерица[1], или стенная ящерица (лат. Podarcis muralis), — вид стенных ящериц.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии