I Pleurodiri[1] (Pleurodira Cope, 1865) sono un sottordine di rettili dell'ordine Testudines, comprendente specie (prevalentemente d'acqua dolce) che ritraggono il collo tra il carapace e il piastrone ripiegandolo su di un lato, in modo che la testa venga a trovarsi alloggiata nella cavità ascellare.
![]() |
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Anapsida |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Pleurodira Cope, 1865 |
Famiglie | |
| |
Comprende le seguenti famiglie:[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |