bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Plakobranchus van Hasselt, 1824 è un genere di molluschi marini sacoglossi della famiglia Plakobranchidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plakobranchus
Testa di Plakobranchus ocellatus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Superordine Sacoglossa
Superfamiglia Plakobranchoidea
Famiglia Plakobranchidae
Genere Plakobranchus
van Hasselt, 1824
Specie

Descrizione


Il corpo è allungato e appiattito dorsoventralmente, il notum è costituito da parapodi laterali che si ripiegano sulla superficie dorsale. L'orifizio anale è situato in posizione anterodorsale e hanno un lungo dardo. La testa è ampia e appiattita; i rinofori si trovano negli angoli anteriori. Gli organi masticatori sono dentellati. Gli occhi sono nella posizione mediodorsale su una piccola papilla. Hanno numerose lamelle dorsali longitudinali, che contengono ramificazioni della ghiandola digestiva. La coda è troncata.[2]

Raggiungono i 4 cm di lunghezza.[3]

Plakobranchus papua Meyers-Muñoz & van der Velde, 2016.a: vista dorsale, notum arrotolato sulla superficie dorsale del corpo; la freccia mostra brevi punti gialli lungo il bordo del notum.b: vista dorsale con dettaglio del rinoforo arrotolato indicato dalla freccia.c: dettaglio della testa, rinofori e tentacoli del piede.d: notum aperto con lamelle contenenti rami di ghiandola tratto digestivo e che mostra l'area renopericardica.e: vista ventrale della prominenza orale bilobata, piede stretto e coda nera troncata.Barre della scala: a, d, e = 10 mm; b, c = 5 mm
Plakobranchus papua Meyers-Muñoz & van der Velde, 2016.
a: vista dorsale, notum arrotolato sulla superficie dorsale del corpo; la freccia mostra brevi punti gialli lungo il bordo del notum.
b: vista dorsale con dettaglio del rinoforo arrotolato indicato dalla freccia.
c: dettaglio della testa, rinofori e tentacoli del piede.
d: notum aperto con lamelle contenenti rami di ghiandola tratto digestivo e che mostra l'area renopericardica.
e: vista ventrale della prominenza orale bilobata, piede stretto e coda nera troncata.
Barre della scala: a, d, e = 10 mm; b, c = 5 mm

Biologia



Alimentazione


Si nutrono di un'ampia varietà di alghe verdi marine, comprese almeno cinque specie della classe Ulvophyceae.[4] Hanno anche la capacità di trattenere cloroplasti funzionali nelle loro cellule digestive, dalle alghe verdi, essendo animali con la capacità di eseguire fotosintesi.[5]


Riproduzione


Sono animali ermafroditi, che posseggono un dardo con cui eseguono l'inseminazione ipodermica. Hanno una prostata ramificata, ghiandole per la produzione di albume e un paio di borse copulatorie secondarie, che rendono il genere unico all'interno dell'ordine Sacoglossa.[6]


Distribuzione e habitat


Il genere è diffuso nell'ecozona dell'Indo-Pacifico, dalle coste di Zanzibar e del Mar Rosso a Guam.[6]

I membri delle sue varie specie sono state reperite sul fondo, striscianti o semi-sepolte nella sabbia, in acque dalla temperatura tra i 23,04 e 29,24 °C e alla profondità compresa tra 1,5 e 12 m. Frequentano letti di zostera e le barriere coralline.[7]


Tassonomia


L'autore del genere ha scritto il nome originariamente come Plakobranchus, tuttavia è stata prevalentemente riportata per lungo tempo come Placobranchus, dovuta a una errata citazione di André Étienne d'Audebert de Férussac (1824) in una traduzione dell'opera di van Hasselt.

Attualmente il World Register of Marine Species (2020) assegna il genere Plakobranchus alla famiglia Plakobranchidae, riconoscendo come valide le seguenti specie:[1]

Sinonimi

Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. 2020, Plakobranchus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24 ottobre 2020.
  2. (EN) Jensen K (1997a) Sacoglossernes systematik, fylogeni og evolution (Mollusca, Opisthobranchia). (Systematics, phylogeny and evolution of the Sacoglossa (Mollusca, Opisthobranchia). Vestjydsk Forlag, Copenhagen, p. 94.
  3. (EN) Debelius, H. (2001) Nudibranchs and sea snails: Indo-Pacific field guide. Unterwasserarchiv, IKAN, frankfurt, Germany, 3rd ed. 321 pp.
  4. (EN) Wägele H, Deusch O, Händeler K, Martin R, Schmidt V, Christa G, Pinzer B, Gould SB, Dagan T, Klussmann-Kolb A, Martin W (2011) Transcriptomic evidence that longevity of acquired plastids in the photosynthetic slugs Elysia timida and Plakobranchus ocellatus does not entail lateral transfer of algal nuclear genes. Molecular Biology and Evolution 28: 699–706. doi: 10.1093/molbev/msq239
  5. (EN) Yamamoto S, Hirano YM, Hirano YJ, Trowbridge CD, Akimoto A, Sakai A, Yusa Y (2013) Effects of photosynthesis on the survival and weight retention of two kleptoplastic sacoglossan opisthobranchs. Journal of the Marine Biological Association of the UK 93: 209–215. doi: 10.1017/S0025315412000628
  6. (EN) Meyers-Muñoz MA, van der Velde G, van der Meij SET, Stoffels BEMW, van Alen T, Tuti Y, Hoeksema BW (2016) The phylogenetic position of a new species of Plakobranchus from West Papua, Indonesia (Mollusca, Opisthobranchia, Sacoglossa). ZooKeys 594: 73-98. doi: 10.3897/zookeys.594.5954
  7. http://www.iobis.org/mapper/?taxon_id=802917 IOBIS: Sistema de Información Biogeográfica Oceánica. Consultado el 6 de agosto de 2016.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Mare
Portale Molluschi

На других языках


[es] Plakobranchus

Plakobranchus es un género de molusco opistobranquio de la familia Plakobranchidae.

[fr] Plakobranchus

Plakobranchus est une limace de mer[3], un genre de mollusques sacoglosses de la famille des Plakobranchidae.
- [it] Plakobranchus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии