bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il luí verdastro (Phylloscopus trochiloides (Sundevall, 1837)) è un uccello passeriforme, diffuso in Europa e Asia, tradizionalmente collocato nella famiglia Sylviidae ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae[2][3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luí verdastro
Phylloscopus trochiloides
a Bhopal (Madhya Pradesh, India)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Sylvioidea
Famiglia Phylloscopidae
Genere Phylloscopus
Specie P. trochiloides
Nomenclatura binomiale
Phylloscopus trochiloides
(Sundevall, 1837)
Sinonimi

Acanthiza trochiloides

Sottospecie

vedi testo


Descrizione


P. trochiloides viridianus
P. trochiloides viridianus

P. trochiloides è un passeraceo caratterizzato da una livrea di colore grigio-verde sul dorso che sfuma nel bianco verso l'addome; la presenza di una singola striatura colorata sulle ali permette di distinguere questo volatile dalle specie congeneri, con l'eccezione di P. borealis, che presenta la medesima striatura; tuttavia P. trochiloides è più piccolo e presenta un corpo più sottile rispetto a P. borealis; si può riconoscere anche dall'omogeneità del colore del becco, caratterizzato dall'assenza di estremità scure all'apice dello stesso[4]. Le popolazioni delle regioni settentrionali sono di taglia inferiore rispetto a quelle che vivono a latitudini con clima meno rigido[5].


Distribuzione e habitat


Questa specie ha un ampio areale che si estende dall'Europa nordorientale (Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Russia e Ucraina) all'Asia continentale (Turchia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Iran, Kuwait, Afghanistan, Pakistan, India, Bangladesh, Nepal, Bhutan, Myanmar, Cina, Mongolia, Cambogia, Laos, Thailandia, Vietnam e Corea).[1] In Europa è stato segnalato occasionalmente, come specie accidentale, in Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Irlanda, Regno Unito, Italia, Grecia e Romania.[1]


Tassonomia


Distribuzione delle varie sottospecie.     P. t. trochiloides     P. t. obscuratus     P. t. plumbeitarsus     P. t. ludlowi     P. t. viridanus     P. t. nitidus
Distribuzione delle varie sottospecie.

     P. t. trochiloides

     P. t. obscuratus

     P. t. plumbeitarsus

     P. t. ludlowi

     P. t. viridanus

     P. t. nitidus

Sono state descritte 6 sottospecie, che mostrano una distribuzione tipica delle specie ad anello, con popolazioni divergenti sui versanti occidentale ed orientale dell'altopiano tibetano, che si ricongiungono sul versante settentrionale:[6]

Sorprendentemente le due popolazioni della Siberia occidentale (P. t. viridanus) e della Siberia orientale (P. t. plumbeitarsus), che pure condividono parte del loro areale, non sono in grado di incrociarsi. Tale dato è considerato sufficiente da alcuni autori per proporre l'inquadramento di P. t. plumbeitarsus come specie a sé stante (Phylloscopus plumbeitarsus). Altri autori, adottando un punto di vista rigidamente filogenetico, si spingono a elevare al rango di specie tutti e cinque i taxa summenzionati (P. trochiloides, P. obscuratus, P. viridanus, P. nitidus e P. plumbeitarsus)[7][8].

La più recente classificazione del Congresso ornitologico internazionale (settembre 2013) riconosce come valide le seguenti sottospecie:[3]

mentre assegna a Phylloscopus nitidus e Phylloscopus plumbeitarsus il rango di specie a sé stanti.


Biologia



Alimentazione


Come la maggior parte dei passeracei è una specie insettivora.


Riproduzione



Canto



Spostamenti



Evoluzione



Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Phylloscopus trochiloides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Alström P et al., Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2006; 38(2): 381–397.
  3. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Phylloscopidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  4. Del Hoyo J., Elliot A., Christie D., Handbook of the Birds of the World. Volume 11 Old World Flycatchers to Old World Warblers, Lynx Edicions, 2006, ISBN 84-96553-06-X.
  5. Katti M & Price TD, Latitudinal trends in body size among over-wintering leaf warblers (genus Phylloscopus), in Ecography 2003; 26(1): 69-79, DOI:10.1034/j.1600-0587.2003.03264.x.
  6. Alström P, Species concepts and their application: insights from the genera Seicercus and Phylloscopus (PDF), in Acta Zoologica Sinica 2006; 52(suppl.): 429-434.
  7. Irwin DE, Song variation in an avian ring species (PDF), in Evolution 2000; 54: 998–1010 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  8. Irwin DE, Bensch S, Price TD, Speciation in a ring, in Nature 2001: 409: 333–337.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Phylloscopus trochiloides

El mosquitero verdoso (Phylloscopus trochiloides)[2] es una especie de ave paseriforme de la familia Phylloscopidae que vive en Eurasia.

[fr] Pouillot verdâtre

Phylloscopus trochiloides
- [it] Phylloscopus trochiloides

[ru] Зелёная пеночка

Зелёная пеночка[1] (лат. Phylloscopus trochiloides) — певчая птица из семейства пеночковых (Phylloscopidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии