Phylloscopus è un genere di uccelli passeriformi comunemente denominati luì, che tradizionalmente veniva attribuito alla famiglia Sylviidae ma che in base a una recente revisione filogenetica è stato collocato in una famiglia a sé stante (Phylloscopidae)[1][2].
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() Phylloscopus trochiloides | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Phylloscopidae |
Genere | Phylloscopus Boie, 1826 |
Specie | |
Il Congresso Ornitologico Internazionale riconosce le seguenti specie:[2]
Un'ulteriore specie, Phylloscopus rotiensis, endemica dell'isola indonesiana di Rote, è stata scoperta recentemente (2018).[4]
Altri progetti
![]() |