Phyllomedusidae Günther, 1858 è una famiglia di anfibi.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Phyllomedusidae Günther, 1858 |
Generi | |
Vedi testo | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le specie di questa famiglia sono presenti nelle zone tropicali di Messico ed Argentina.[1]
La famiglia comprende 67 specie raggruppate in 8 generi[1]:
La famiglia, precedentemente considerata una sottofamiglia delle Hylidae, fino al 2010 comprendeva il genere Pachymedusa (Duellman, 1968), ora considerato sinonimo di Agalychnis.[2][3]
Nella revisione delle ilidi del 2016 è stato aggiunto il genere Callimedusa e sono stati ripristinati altri generi precedentemente considerati sinonimi.[4]
Altri progetti
![]() |