Phyllium giganteum Hausleithner, 1984 (chiamato anche Fillio o comunemente insetto-foglia) è un insetto fasmoideo della famiglia dei Phylliidae[1], molto abile nel mimetizzarsi tra il fogliame, data la particolare somiglianza.
![]() |
Questa voce sull'argomento insetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Superordine | Polyneoptera |
Ordine | Phasmatodea |
Sottordine | Verophasmatodea |
Infraordine | Areolatae |
Superfamiglia | Phyllioidea |
Famiglia | Phylliidae |
Genere | Phyllium |
Specie | P. giganteum |
Nomenclatura binomiale | |
Phyllium giganteum Hausleithner, 1984 | |
Tali insetti sono erbivori e vivono in zone umide, in particolare nelle Indie e nelle isole dell'Oceano indiano[2].
Altri progetti
![]() |