PhoebastriaReichenbach, 1853 è un genere di uccelli della famiglia dei Diomedeidi[1], che comprende i cosiddetti albatri del Pacifico settentrionale. Sono le specie più tropicali della loro famiglia: due (l'albatro di Laysan e quello piedineri) nidificano nella catena insulare delle Hawaii Nord-occidentali, una (l'albatro codacorta) nelle isole sub-tropicali a sud del Giappone e l'altra (l'albatro vermicolato) presso l'equatore.
La tassonomia del genere Phoebastria, come quella di tutti gli albatri, è piuttosto confusa. Al giorno d'oggi è accettato quasi da tutti, sulla base di prove molecolari (ad es. Nunn et al., 1996) e dei resti fossili, che Phoebastria sia un genere distinto da Diomedea, in cui in passato venivano classificati quasi tutti gli albatri «bianchi», ma attualmente ristretto solo ai «grandi» albatri.
Phoebastria e Diomedea erano già separati tra loro nel Miocene Medio (12-15 Ma). Sono note alcune forme fossili che provano che a quei tempi il genere era diffuso anche nell'Atlantico settentrionale. La distribuzione attuale, stando così le cose, sarebbe quindi relitta. La specie più antica, P. californica, aveva all'incirca le dimensioni dell'albatro codacorta e potrebbe essere l'antenato di questa specie.
Specie fossili
Phoebastria californica (Miocene Medio di Sharktooth Hill, USA)
Phoebastria anglica (Pliocene Medio - Pleistocene Superiore delle coste altantiche del North Carolina)
Phoebastria cf. albatrus (Pliocene Superiore della Contea di San Diego, USA) - in passato Diomedea howardae
Phoebastria rexsularum
Phoebastria cf. immutabilis (Pleistocene di San Pedro, USA)
Phoebastria cf. nigripes (Pleistocene di San Pedro, USA)
Note
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Order Procellariiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 aprile 2017.
Bibliografia
Brooke, Michael (2004): Albatrosses and Petrels across the World. Oxford University Press, Oxford, New York. ISBN 0-19-850125-0
Nunn, Gary B.; Cooper, John; Jouventin, Pierre; Robertson, Chris J. R. & Robertson Graham G. (1996): Evolutionary relationships among extant albatrosses (Procellariiformes: Diomedeidae) established from complete cytochrome-b gene sequences. Auk113(4): 784-801. PDF fulltext
Tickell, W. L. N. (2000): Albatrosses. Pica Press, Sussex. ISBN 1-873403-94-1
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии