bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'albatro di Laysan (Phoebastria immutabilis Rothschild, 1893) è un grosso uccello marino diffuso in tutto il Pacifico settentrionale. Questo volatile, di dimensioni piuttosto piccole rispetto agli altri membri della famiglia dei Diomedeidi, è la seconda specie di uccello marino più comune delle Isole Hawaii, dove si stima ne vivano 2,5 milioni di esemplari; inoltre, sta colonizzando (o forse ricolonizzando) altre isole. Prende il nome da Laysan, una delle Isole Hawaii Nord-occidentali; su quest'isola, infatti, è presente la colonia più numerosa di questi uccelli.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albatro di Laysan
Phoebastria immutabilis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Procellariiformes
Famiglia Diomedeidae
Genere Phoebastria
Specie P. immutabilis
Nomenclatura binomiale
Phoebastria immutabilis
(Rothschild, 1893)
Sinonimi

Diomedea immutabilis

Una femmina di questa specie, battezzata Wisdom, con circa settant'anni a marzo 2021, è considerata l'uccello selvatico più anziano al mondo[2].


Descrizione


L'albatro di Laysan è piuttosto facile da identificare all'interno del suo areale nord-pacifico, dato che l'altra specie di albatro più comune su quelle acque, quello piedineri, è completamente nero. Si differenzia anche dal rarissimo albatro codacorta per avere il dorso tutto nero e dimensioni minori. Il piumaggio bicolore dell'albatro di Laysan è stato paragonato a quello di un gabbiano: le ali e il dorso sono grigio scuri, mentre il ventre e la testa sono bianchi.


Comportamento e distribuzione


L'albatro di Laysan ha un vasto areale che ricopre tutto il Pacifico settentrionale. Le colonie più numerose si trovano sulle Isole Hawaii, soprattutto su Midway e Laysan. Nidifica anche sulle Isole Bonin, nei pressi del Giappone, ed ha recentemente iniziato a colonizzare perfino le isole al largo del Messico, come Guadalupe. Quando abbandona i luoghi ove nidifica si spinge fino al Giappone, all'Alaska e alla California, sebbene si mantenga sempre piuttosto lontano dalle coste.

È un animale coloniale e nidifica, spesso in gran numero, su isolotti e atolli remoti. Ha un ciclo riproduttivo molto lungo: i giovani tornano alla colonia tre anni dopo aver imparato a volare, ma non si accoppiano fino a sette od otto anni d'età. Durante questi quattro o cinque anni stabiliscono i primi contatti con i partner che li accompagneranno per tutta la vita. Il rituale di corteggiamento comprende elaborate «danze» composte da almeno 25 vari tipi di movimenti.

Entrambi i genitori si prendono cura dell'unico uovo, ma il maschio è sempre il primo a covarlo non appena la femmina lo ha deposto. L'incubazione dura circa 65 giorni, ma il piccolo continua ad essere covato anche nelle prime settimane di vita; dopo questo periodo i genitori si spingono in mare aperto alla ricerca del cibo con cui nutriranno il nidiaceo. Quest'ultimo impara a volare dopo circa 160 giorni.

Albatro di Laysan con il suo pulcino sull'Isola di Midway.
Albatro di Laysan con il suo pulcino sull'Isola di Midway.

Conservazione


Nonostante sia una specie piuttosto comune, l'albatro di Laysan non si è ancora ripreso dalla caccia su larga scala subita agli inizi del XX secolo, quando i cacciatori di piume ne uccisero molte centinaia di migliaia di esemplari, facendolo scomparire dall'Isola di Wake e dall'Atollo di Johnston. Allo scopo di fermare questo massacro il Governo delle Isole Hawaii Nord-occidentali dichiarò questo uccello (così come altri albatri) specie protetta. Nonostante questo la sopravvivenza dell'albatro di Laysan è tuttora minacciata dalla pesca coi palamiti e dall'ingestione dei contenitori di plastica galleggianti, tanto che l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura lo classifica come vulnerabile. È inoltre risaputo che su alcune delle isole colonizzate recentemente i gatti rinselvatichiti catturano questi uccelli durante la cova, così come i loro pulcini. In alcuni luoghi questi ultimi sono minacciati anche dalle formiche testagrossa.

Ogni anno l'avvelenamento da piombo uccide migliaia di albatri di Laysan sull'Atollo di Midway, che fa parte del nuovo Monumento Nazionale Marino delle Hawaii Nord-occidentali, istituito dal Presidente George Bush nell'estate del 2006. Proprio allo scopo di dare un rifugio sicuro a questa specie è stato creato all'interno della riserva un apposito Rifugio Naturale.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2008, Phoebastria immutabilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Kim Steutermann Rogers, Wisdom ha compiuto 70 anni: la storia del più vecchio uccello selvatico del mondo, su National Geographic, 9 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85075407 · J9U (EN, HE) 987007560412905171
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Phoebastria immutabilis

El albatros de Laysan (Phoebastria immutabilis) es una especie de albatros autóctona de Hawái. Recibe tal nombre por la abundante colonia que existe en la isla de Laysan. A esta especie pertenece el ave de mayor edad registrada, apodada "Wisdom", nacida en torno a 1951.
- [it] Phoebastria immutabilis

[ru] Темноспинный альбатрос

Темноспинный альбатрос[1] (лат. Phoebastria immutabilis) — морская птица семейства альбатросовых, величиной с гуся[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии