bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il genere Diomedea Linnaeus, 1758, della famiglia dei Diomedeidi, comprende i cosiddetti grandi albatri. In passato includeva tutte le specie di questi grandi uccelli marini, tranne gli albatri fuligginosi, ma in seguito ad una revisione del 1996 i cosiddetti mollymawk, albatri di dimensioni più ridotte, e gli albatri del Pacifico Settentrionale sono stati elevati al rango di generi a sé stanti (Nunn et al., 1996). I grandi albatri si suddividono a loro volta in due gruppi di specie, quelli urlatori e di Amsterdam e quelli reali. La suddivisione di questi uccelli in sei o sette specie è stata accettata dalla maggior parte degli autori, sebbene non da tutti (Penhallurick & Wick, 2004, ma anche Rheindt & Austin, 2005).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diomedea
Diomedea epomophora
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Procellariiformes
Famiglia Diomedeidae
Genere Diomedea
Linnaeus, 1758
Specie
  • Diomedea amsterdamensis
  • Diomedea antipodensis
  • Diomedea dabbenena
  • Diomedea epomophora
  • Diomedea exulans
  • Diomedea sanfordi

Gli albatri urlatori e quelli reali del sud sono i più grandi di tutti gli albatri, oltre ad essere tra gli uccelli volatori di maggiori dimensioni. La loro apertura alare è superiore a quella di tutti gli altri volatili: fino a 3,5 m da un'estremità all'altra, sebbene in genere si aggiri solo sui 3 m. I grandi maschi adulti possono superare gli 11 chili di peso, quanto un grosso cigno.

Le caratteristiche facciali delle varie specie di Diomedea.
Le caratteristiche facciali delle varie specie di Diomedea.

Il piumaggio dei grandi albatri si fa sempre più bianco con l'avanzare dell'età. I due albatri reali e i vecchi maschi di albatro urlatore sono completamente bianchi, sebbene le femmine e i giovani di entrambe le specie posseggano zone di colore scuro al margine delle penne. Le specie o sottospecie più piccole e i giovani hanno un colore dai toni più scuri. L'albatro di Amsterdam, scoperto solo recentemente, mantiene il piumaggio marrone scuro dei giovani anche in età adulta.

I grandi albatri sono diffusi in tutto l'Oceano Meridionale e nidificano (per la maggior parte) sulle remote isole di questo oceano. Gli albatri urlatori si riproducono su quasi tutte le isole dei mari meridionali, dall'Oceano Atlantico (South Georgia e Tristan da Cunha) alle isole sub-antartiche dell'Oceano Indiano e della Nuova Zelanda. Gli albatri reali nidificano solamente sulle isole sub-antartiche della Nuova Zelanda e in un unico sito sulla Penisola di Otago.


Sistematica


Genere Diomedea


Evoluzione


I più antichi fossili di forme appartenenti a questo genere risalgono al Miocene Medio, circa 12-15 Ma. In quel periodo, i generi Phoebastria e Diomedea erano già separati tra loro.

Specie fossili

Almeno 4 specie sono state ritrovate nei depositi pliocenici di Lee Creek Mine, Carolina del Nord. Essi sono in parte identici alle forme menzionate sopra. L'assegnazione di questi taxa al genere Diomedea, tuttavia, è avvenuta prima della revisione tassonomica della famiglia e soprattutto le specie dell'emisfero australe potrebbero essere appartenute ad altri generi.


Accoppiamento e riproduzione


Gli albatri sono essenzialmente monogami, ed è la femmina a scegliere accuratamente il compagno, anche dopo anni di corteggiamenti. Subito dopo che la femmina ha scelto il suo compagno della vita ha inizio l'accoppiamento.

Sono i maschi a costruire il nido, raccogliendo terriccio e frammenti di vegetali. La femmina, invece, cova l'uovo del peso di 500 grammi, per un periodo di circa 3 mesi, nel quale i due compagni si scambiano il posto per andare in cerca di cibo. Il piccolo nato dall'uovo non potrà essere autosufficiente se non dopo 9 mesi, ma i genitori potranno accoppiarsi di nuovo soltanto quando il loro piccolo sarà in grado di volare e procurarsi il cibo da solo, circa 2 anni dopo la prima cova.

La popolazione mondiale è fortemente in crisi a causa del grandissimo numero di esemplari che vengono catturati dalle reti a strascico.


Note


  1. Diomedea thyridata Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
  2. Beaumaris Bay Fossil Site, Beaumaris, VIC Profile

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Diomedea

Diomedea es un género de aves procelariformes de la familia de los albatros (Diomedeidae) que incluye a las especies de albatros de mayor tamaño de la familia.
- [it] Diomedea (zoologia)

[ru] Альбатросы

Альбатросы (лат. Diomedea) — род морских птиц, относящийся к семейству альбатросовых (Diomedeidae). Прежде род включал в себя все виды семейства за исключением дымчатых (Phoebetria) альбатросов (различают светлоспинных и темноспинных дымчатых альбатросов), однако в 1996 году было принято решение зарегистрировать два новых рода Thalassarche и Phoebastria и часть птиц перенести туда. (Nunn et al., 1996) В настоящее время род выделяет две группы птиц — странствующий, галапагосский и амстердамский альбатросы вместе формируют одну группу, а все остальные виды другую. Изменение в классификации было одобрено большинством орнитологов, однако были и противники такого разделения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии