Phintella piatensis Barrion & Litsinger, 1995 è un ragno appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
Tribù | Chrysillini |
Genere | Phintella |
Specie | P. piatensis |
Nomenclatura binomiale | |
Phintella piatensis Barrion & Litsinger, 1995 | |
Il nome della specie deriva dal villaggio di Piat dell'isola filippina di Luzon[1]
Questa specie è distinguibile dalle altre Phintella per la presenza di due macchie puntiformi di colore nero sulla pars thoracica del cefalotorace, oltre che per una linea a forma di "X", di colore scuro, presente sull'opistosoma[1].
Questo ragno è mirmecofilo, cioè vive in associazione con le formiche, in particolare con le colonie di Oecophylla smaragdina (Formicinae)[2][3].
La specie è endemica delle Filippine[4]; Gli esemplari esaminati provengono dal villaggio di Piat, nella provincia di Cagayan dell'luzon[1].
Al 2012 non sono note sottospecie.[4]
Altri progetti
![]() |