Phenacomys (Merriam, 1889) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Muroidea |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Arvicolinae |
Genere | Phenacomys Merriam, 1889 |
Sinonimi | |
Propliophenacomys | |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Phenacomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 117 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 41 mm e un peso fino a 40 g.[1]
Il cranio è simile a quello del genere Microtus.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
L'aspetto è tipico delle arvicole. Il corpo è tozzo, gli occhi e le orecchie sono relativamente grandi. La coda è corta.
Il genere è diffuso nell'America settentrionale.
Il genere comprende 2 specie.[2]
Altri progetti
![]() |