bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cusco di Rothschild (Phalanger rothschildi Thomas, 1898) è un marsupiale arboricolo della famiglia dei Falangeridi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cusco di Rothschild
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Phalangeriformes
Superfamiglia Phalangeroidea
Famiglia Phalangeridae
Sottofamiglia Phalangerinae
Tribù Phalangerini
Genere Phalanger
Specie P. rothschildi
Nomenclatura binomiale
Phalanger rothschildi
Thomas, 1898
Areale


Descrizione


Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (P. ornatus). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una coda di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (P. lullulae) per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori[3]


Biologia


Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo[1].


Distribuzione e habitat


La specie è endemica di tre isole delle Molucche centro-settentrionali: Obi, Bisa e Obi-Latoe. Popola le foreste pluviali ed è ancora relativamente numerosa[1].


Note


  1. (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Phalanger rothschildi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Phalanger rothschildi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Novitates Zoologicae (1898). Pag. 130

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии