bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cusco dagli occhi azzurri (Phalanger matabiru Flannery e Boeadi, 1995) è un marsupiale arboricolo della famiglia dei Falangeridi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cusco dagli occhi azzurri
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Phalangeriformes
Superfamiglia Phalangeroidea
Famiglia Phalangeridae
Sottofamiglia Phalangerinae
Tribù Phalangerini
Genere Phalanger
Specie P. matabiru
Nomenclatura binomiale
Phalanger matabiru
Flannery e Boeadi, 1995
Areale


Descrizione


Scoperto solamente nel 1995, il cusco dagli occhi azzurri si differenzia dai suoi simili proprio per l'intensa colorazione verde-blu dei suoi grandi occhi sporgenti. Il manto, breve e lanoso, è di colore bruno-rossastro chiaro ricoperto da macchie irregolari bianche. Ha una testa arrotondata, piccole orecchie quasi completamente sepolte nel pelo, un muso corto e un naso di colore rosa. Come tutti i cuschi, è dotato di una lunga coda prensile.


Biologia


Questo marsupiale delle foreste pluviali trascorre la maggior parte del tempo sugli alberi, dormendo di giorno in un piccolo giaciglio di foglie e alimentandosi di notte di frutta, foglie e fiori.


Distribuzione e habitat


Il cusco dagli occhi azzurri è presente unicamente nelle foreste pluviali delle piccole isole indonesiane di Ternate e Tidore, a ovest di Halmahera (Molucche settentrionali)[1].


Conservazione


La specie viene cacciata solo molto raramente dagli abitanti delle isole, ed è ancora piuttosto diffusa, ma a causa dell'areale ridotto (la superficie di Ternate è di 76 km², quella di Tidore di 117 km²) la IUCN la classifica tra le specie vulnerabili (Vulnerable)[1].


Note


  1. (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Phalanger matabiru, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Phalanger matabiru, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии