Pegasidae è una famiglia di pesci ossei di mare dell'ordine Gasterosteiformes[1].
![]() | |
---|---|
![]() Eurypegasus draconis e Pegasus lancifer | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Gasterosteiformes |
Famiglia | Pegasidae |
Provengono dall'oceano Pacifico e dall'est dell'oceano Indiano[2].
Presentano un corpo abbastanza schiacciato, con la testa molto sottile e allungata. Le scaglie sono spesse e evidenti. Le pinne pettorali sono orizzontali e decisamente più ampie delle altre[3]. La specie di dimensioni maggiori è Pegasus volitans, che raggiunge i 20 cm[2].
Si nutrono di piccoli invertebrati marini[3].
Sono ovipari, e non ci sono cure nei confronti delle uova.
In questa famiglia sono riconosciuti soltanto 2 generi[2]:
Altri progetti
![]() |