Partschiceras è un genere di Ammoniti (sottordine Phylloceratina) diffusosi tra il Sinemuriano (Giurassico inferiore) e il Cretaceo inferiore.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti molluschi e paleontologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento cefalopodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Ammonoidea |
Ordine | Ammonitida |
Sottordine | Phylloceratina |
Famiglia | Phylloceratidae |
Genere | Partschiceras |
Si presentano con una conchiglia involuta, compressa, con sottili lirae radiali e coste sulla metà esterna dei fianchi e sul ventre; sutura con selle molto frastagliata.
P. monestieri è una specie caratteristica del Pliensbachiano italiano.
![]() |