bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'elefante dalle zanne dritte (Palaeoloxodon antiquus (Falconer & Cautley, 1847)) è una specie estinta di elefante, vissuta nel Pleistocene medio e superiore (all'incirca da 550.000 a 70.000 anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elefante dalle zanne dritte
Parte di scheletro di Palaeoloxodon antiquus
conservato al museo archeologico di Madrid.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Afrotheria
Ordine Proboscidea
Famiglia Elephantidae
Sottofamiglia Elephantinae
Genere Palaeoloxodon
Specie P. antiquus
Nomenclatura binomiale
Palaeoloxodon antiquus
(Falconer & Cautley, 1847)
Sinonimi

Elephas antiquus
Elephas (Palaeoloxodon) antiquus

Si ritiene che possa essersi evoluto agli inizi del Pleistocene dalle forme asiatiche di Elephas planifrons e diffusosi poi in tutta Europa.[senza fonte]


Descrizione


Con i suoi quasi 4 metri di altezza media, questo elefante aveva dimensioni simili ai più grandi esemplari di elefante africano ed era perciò notevolmente più grande del contemporaneo mammut lanoso (Mammuthus primigenius); il cranio, relativamente piccolo in proporzione al resto del corpo, aveva una forma stretta e allungata, mentre le zanne scendevano quasi diritte a sfiorare il suolo, curvandosi leggermente solo all'estremità. Le zampe erano in proporzione più lunghe, sia rispetto agli elefanti attuali che ai mammut.


Distribuzione e habitat


Viveva in foreste o in praterie ricche di macchie di alberi decidui, ma alcuni ritrovamenti indicano anche una penetrazione nelle foreste di conifere della fascia temperata. Si tratta di un animale tipico dei periodi interglaciali europei.


Estinzione


Con i ritorni al clima freddo, Elephas antiquus si ritirò verso sud lasciando la zona centroeuropea al contemporaneo mammuth delle steppe (Mammuthus trogontherii). Nel secondo periodo interglaciale, l'animale raggiunse il Mediterraneo, dove diede vita a numerose sottospecie (o specie vere e proprie, a seconda delle classificazioni), tra cui alcune forme nane come Palaeoloxodon falconeri e subì la caccia da parte dell'uomo. Gli ultimi esemplari sono documentati in Spagna, dopodiché l'animale si estinse alla fine del Würm. Su di una roccia del sito portoghese di Vermelhosa, adiacente al Parco della valle del Côa, è stata documentata una figura paleolitica graffita raffigurante la testa di un Palaeoloxodon antiquus[1]. Riguardo al Portogallo, João Luís Cardoso[2] afferma che la specie è sopravvissuta sino al 30.000 BP.


Ritrovamenti fossili


P. antiquus italicus  esposto nel  Museo di Storia Naturale del Pollino (Potenza)
P. antiquus italicus esposto nel Museo di Storia Naturale del Pollino (Potenza)

Di questo elefante si sono rinvenute molte ossa e molti denti sparsi, ma pochi scheletri completi.

In Italia sono stati trovati resti:


Note


  1. Arcà A., Elephas antiquus depicted at Vermelhosa rock art?, su rupestre.net, TRACCE Online Rock Art Bulletin, 31, 2014. URL consultato il 23 novembre 2014.
  2. Cardoso J.L., Contribuição para o conhecimento dos grandes mamíferos do Plistocénico Superior de Portuga, 1993.
  3. Musei di Genova - Museo Civico di Storia Naturale - Giacomo Doria, su museidigenova.it. URL consultato il 14 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2013).
  4. Grosseto: sito preistorico di Poggetti Vecchi. Il restauro dei resti fossili di Elephas antiquus, su archeologia.beniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2018).
  5. http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b80369d2-79c7-43d5-8086-db40ac127ba1-radio1.html Rai TGR Lazio, Telegiornale regionale Lazio edizione pomeridiana, su YouTube, Rai TV, 7 agosto 2013.
  6. Trovati sui monti della Sila i resti di un cugino del mammut

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Palaeoloxodon antiquus

Palaeoloxodon antiquus es una especie extinta de mamífero proboscidio de la familia Elephantidae que vivió durante el Pleistoceno, desde hace unos 800 000 hasta hace 30 000 años.

[fr] Palaeoloxodon antiquus

Éléphant à défenses droites
- [it] Palaeoloxodon antiquus

[ru] Palaeoloxodon antiquus

Прямобивневый лесной слон (лат. Paleoloxodon antiquus)[1][2] — вымерший вид рода Палеолоксодонов. Обитал в Европе и Западной Азии, в среднем и позднем плейстоцене (781—30 тыс. лет назад). Жил в небольших стадах, процветая в межледниковья, доходя на севере до Британии. Был объектом охоты ранних людей[1]. Прямобивневый слон является вероятным предком карликовых слонов, обитавших на островах Средиземноморья.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии