Pagurus anachoretus Risso, 1827 è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Paguridae[1]. Vive solitario sulle rocce, vicino alla costa, nei primi metri di profondità. La sua caratteristica principale è la colorazione vivace e screziata.
![]() |
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Anomura |
Superfamiglia | Paguroidea |
Famiglia | Paguridae |
Genere | Pagurus |
Specie | P. anachoretus |
Nomenclatura binomiale | |
Pagurus anachoretus Risso, 1827 | |
Rinvenibile frequentemente nelle pozze di marea, tra le fanerogame mediterranee e nel piano fitale.
Altri progetti
![]() |