bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pachygrapsus minutus A. Milne-Edwards, 1873 è un granchio marino indo-pacifico appartenente alla famiglia Grapsidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachygrapsus minutus
esemplare fotografato a Riunione
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Ordine Decapoda
Infraordine Brachyura
Superfamiglia Grapsoidea
Famiglia Grapsidae
Genere Pachygrapsus
Specie P. minutus
Nomenclatura binomiale
Pachygrapsus minutus
A. Milne-Edwards, 1873
Sinonimi

Nautilograpsus eriantus
Klunzinger, 1870
Sesarma murrayi
Calman, 1909

Lectotipo e paralectotipi di Pachygrapsus minutus al MNHN
Lectotipo e paralectotipi di Pachygrapsus minutus al MNHN

Descrizione


Ha dimensioni molto ridotte: il carapace, il cui margine anteriore è più lungo di quello posteriore, si mantiene intorno ai 7 mm di larghezza[2]. I chelipedi sono pressoché uguali[3] e la colorazione varia dal giallastro al bruno-violaceo[4].

Si distingue dal simile Pachygrapsus propinquus grazie ai lati del carapace, che in P. minutus convergono posteriormente[5], e da Pachygrapsus planifrons grazie all'assenza di setae sui chelipedi e al margine frontale del carapace, che è sinuoso invece che dritto come in P. planifrons[6]. Queste due specie si possono distinugere anche allo stadio di zoea, in quanto P. minutus ha l'addome più ampio, in particolare all'altezza del quarto mesomero[7].


Biologia



Alimentazione


Come tipico per i grapsidi[3], Pachygrapsus minutus è una specie onnivora che si nutre sia di detrito organico e alghe che di invertebrati marini tra cui poriferi, policheti, molluschi, echinodermi e pure altri crostacei[8].


Riproduzione


Come per altri granchi, nell'accoppiamento si ha un trasferimento indiretto di sperma dal maschio alla femmina[8]; la fecondazione avviene in seguito e le femmine trasportano le uova fecondate fino alla schiusa, durante la quale le zoee sono liberate nell'acqua[7].


Distribuzione e habitat


È diffuso dalle coste dell'Africa orientale (dal Sudafrica al mar Rosso, Madagascar incluso[1]; è molto comune a Socotra[9]) all'oceano Pacifico, dove è stato segnalato in Polinesia francese, dalle isole Kermadec e ad est fino alle isole Revillagigedo[10]; il locus typicus è la Nuova Caledonia[11]. Vive su scogliere e fondali rocciosi, spesso in anfratti e in zone ricche di cirripedi, fino a 6 m di profondità[8].


Note


  1. (EN) Pachygrapsus minutus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. J. Poupin, P. J.F. Davie & J.-C. Cexus, p. 33.
  3. M. Monteforte, 1987, p. 18.
  4. A. Milne-Edwards, p. 293.
  5. J. Poupin, P. J.F. Davie & J.-C. Cexus, p. 44.
  6. J. Poupin, P. J.F. Davie & J.-C. Cexus, p. 37.
  7. (EN) A.A.V. Flores, J. Paula e T. Dray, First zoeal stages of grapsoid crabs (Crustacea: Brachyura) from the East African coast, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 137, n. 3, 2003, pp. 355-383, DOI:10.1046/j.1096-3642.2003.00054.x.
  8. (EN) Pachygrapsus minutus, su SeaLifeBase. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  9. (EN) N. Simoes, M. Apel e D. Jones, Intertidal habitats and decapod faunal assemblages (Crustacea: Decapoda) of Socotra Island, Republic of Yemen, in Hydrobiologia, vol. 449, n. 1, aprile 2001, pp. 81-97, DOI:10.1023/A:1017541019388.
  10. (EN) J.S. Garth, The brachyuran crabs of the Revillagigedo Islands, Colima, Mexico, with remarks on insular endemism in the eastern tropical Pacific, in Proceedings of the San Diego Society of Natural History, vol. 24, 1992, pp. 1-6.
  11. J. Poupin, P. J.F. Davie & J.-C. Cexus, p. 31.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Artropodi
Portale Biologia
Portale Mare



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии