bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pachicormo (gen. Pachycormus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai pachicormiformi. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 185 – 182 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachycormus
Fossile di Pachycormus macropterus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Ordine Pachycormiformes
Famiglia Pachycormidae
Genere Pachycormus

Descrizione


Questo pesce era di dimensioni medio-grandi e poteva a volte superare il metro di lunghezza. Il corpo, simile a quello di un tonno, era idrodinamico e dotato di lunghe pinne pettorali falciformi, come tutti i suoi stretti parenti. La pinna caudale era a mezzaluna e profondamente biforcuta. Non erano presenti pinne pelviche, mentre quella dorsale e anale erano ridotte. Il corpo era ricoperto da piccole scaglie dotate di ganoina, mentre il cranio era dotato di una sorta di breve rostro (l’osso rostrodermetmoide) dotato di denti; tuttavia, al contrario di altri pachicormiformi, questo osso non era particolarmente sviluppato e i denti erano di piccole dimensioni. Alla base della pinna caudale era presente una spina emale molto sviluppata, a forma di triangolo, che probabilmente serviva a sostenere i potenti muscoli caudali.


Classificazione


Fossile di Pachycormus curtus
Fossile di Pachycormus curtus

Il genere Pachycormus venne istituito nel 1833 da Louis Agassiz nell'ambito della sua opera Recherche sur les poissons fossiles. La specie tipo, P. macropterus della Francia e della Germania, venne descritta per la prima volta già nel 1818 da de Blainville, che l'attribuì però al genere Elops. Successivamente Agassiz descrisse altre specie: P. curtus e P. intermedius della Germania (quest'ultima considerata ora appartenente al genere Euthynotus), P. acutirostris dell'Inghilterra. Altre specie descritte successivamente sono P. elongatus, descritta da Sauvage nel 1875 e proveniente dalla Francia, e P. bollensis della Germania, descritta nel 1858 da Quenstedt e a volte attribuita al genere Saurostomus.

Pachycormus era un genere molto diffuso in Europa nel Toarciano, ed è stato ritrovato in Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Lussemburgo e Belgio. È il genere eponimo dei pachicormiformi, un gruppo di pesci ossei ritenuti piuttosto vicini all'origine dei teleostei. Pachycormus, in particolare, sembrerebbe essere una forma intermedia tra i grandi pachicormiformi filtratori come Leedsichthys e i pachicormiformi predatori come Orthocormus (Lindkvist, 2012).

Cranio di Pachycormus bollensis
Cranio di Pachycormus bollensis

Paleobiologia


Sembra che le specie del genere Pachycormus fossero ottime nuotatrici, e che predassero piccoli pesci o cefalopodi come le belemniti.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии