bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'ouranosauro (Ouranosaurus nigeriensis) è un dinosauro piuttosto conosciuto, soprattutto per la sua "vela dorsale" che lo differenzia dalla maggior parte degli altri dinosauri simili. L'ouranosauro, vissuto verso la fine del Cretaceo inferiore nella regione attualmente occupata dal deserto del Niger, era un ornitischio ornitopode appartenente agli iguanodonti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ouranosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Dinosauria
Ordine Ornithischia
Sottordine Ornithopoda
Infraordine Euornithopoda
Famiglia Iguanodontidae
Genere Ouranosaurus
Specie Ouranosaurus nigeriensis

Ritrovamenti e denominazione


Calco dello scheletro di Ouranosaurus esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Calco dello scheletro di Ouranosaurus esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

L'Ouranosaurus nigeriensis è stato scoperto nel 1965 durante una spedizione capitanata da Giancarlo Ligabue e Philippe Taquet, ed è stato descritto da quest'ultimo nel 1976.[1] Un calco di questo prezioso scheletro di dinosauro, completo ed in ottimo stato di conservazione è oggi esposto, insieme a numerosi altri reperti ritrovati durante la spedizione, al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Il nome del genere deriva dalla parola araba "ourane" (coraggioso, valoroso) che i Tuareg davano ai varani della sabbia. Il nome della specie fa riferimento al paese in cui è avvenuto il ritrovamento.

L'olotipo, MNHN GDF 300, fu trovato negli strati della formazione Elrhaz datati tra il tardo Aptiano e il primo Albiano, cioè risalenti a un periodo compreso tra 112 e 110 milioni di anni fa.[2] Si tratta di uno scheletro quasi completo, con cranio, oggi esposto a Niamey, la capitale del Niger. Altri ritrovamenti comprendono il reperto GDF 381 (un secondo scheletro trovato nel 1972), il reperto GDF 301 (un coracoide) e il GDF 302 (un femore).


Caratteristiche


Scheletro montato, sono ben visibili gli arti anteriori
Scheletro montato, sono ben visibili gli arti anteriori

La particolarità che salta subito all'occhio, vedendo lo scheletro di questo animale, riguarda le spine neurali: estremamente allungate, queste spine raggiungevano, nella regione del dorso, un'altezza di 70 centimetri, e conferivano allo scheletro dell'ouranosauro un profilo simile a quello del bisonte americano. Si è ipotizzata, quindi, la presenza di una sorta di gobba sul dorso dell'animale, anche se è più probabile che ci fosse una specie di "vela" retta da queste strutture. La vela diminuiva in altezza lungo la coda, e probabilmente veniva utilizzata in qualità di scambiatore di calore, o forse come display intraspecifico. Altri dinosauri vissuti più o meno in quel periodo e nei medesimi luoghi avevano una struttura simile (Spinosaurus, Suchomimus, Rebbachisaurus).


Antenato degli adrosauri?


Per il resto, l'ouranosauro rispettava i canoni dei grossi ornitopodi: lungo circa 7 metri, era di medie dimensioni. Gli arti anteriori erano dotati di un pollice - aculeo simile a quello di Iguanodon, ma sembra che fossero meno adatti per la locomozione quadrupede. La probabile rigidità del corpo, data dall'ingombrante "vela", era compensata da un collo estremamente flessibile. Il cranio era piuttosto particolare: al contrario di quello di altri iguanodonti, sembra prefigurare quello dei successivi adrosauridi, con tanto di becco largo e con una piccola struttura ossea in cima al muso. La dentatura, però, è tipicamente da iguanodonte, e forse la somiglianza con gli adrosauri è dovuta a un fenomeno di convergenza evolutiva. Negli stessi luoghi è stato trovato un altro iguanodontide, Lurdusaurus, privo di vela.


Note


  1. Taquet, P. 1976. Geologie et paleontologie du gisement de Gadoufaoua (Aptien du Niger), Cahier Paleont., C.N.R.S. Paris, 1-191
  2. P. Taquet, 1970, "Sur le gisement de Dinosauriens et de Crocodiliens de Gadoufaoua (République du Niger)", Comptes Rendus de l'Académie des Sciences à Paris, Série D 271: 38-40

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Ouranosaurus nigeriensis

Ouranosaurus nigeriensis es la única especie conocida del género Ouranosaurus (ber.+ gr. "reptil valiente") de dinosaurio iguanodontiano hadrosauroide, que vivió a mediados del período Cretácico, hace aproximadamente 110 millones de años durante el Aptiense, en lo que hoy es África. Encontrado en la Formación Echkar o El Rhaz, en los depósitos de Gadoufaouna, Agadez, Níger, en 1966 y fue nombrado en 1976 por el paleontólogo francés Philippe Taquet.[1] El nombre es una combinación de la palabra en árabe para "coraje" y el país del descubrimiento, aunque ourane es también el nombre tuareg para el varano del desierto.

[fr] Ouranosaurus

Ouranosaurus nigeriensis
- [it] Ouranosaurus nigeriensis

[ru] Уранозавр

Уранозавр (лат. Ouranosaurus nigeriensis) — гигантский растительноядный динозавр из группы игуанодонтов, живший в меловом периоде около 110 млн лет назад на территории Африки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии