bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli iguanodontidi (Iguanodontidae) sono un gruppo di dinosauri erbivori caratteristici del Cretacico, ma originatisi nel Giurassico (Callovosaurus e Camptosaurus). Questi grossi erbivori semibipedi appartengono all'ordine Ornithischia, sottordine Ornithopoda, e includono uno dei dinosauri più conosciuti: Iguanodon.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iguanodontidae
Scheletro di Iguanodon bernissartensis montato in moderna postura quadrupede, al Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Bruxelles
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine † Ornithischia
Sottordine † Ornithopoda
Clado † Hadrosauriformes
Famiglia Iguanodontidae
Cope, 1869
Sottogruppi

Erbivori dominanti


Diffusi praticamente in tutti i continenti nel periodo del loro massimo splendore, ovvero il Cretaceo inferiore, gli iguanodontidi erano grossi animali che vagavano per le pianure e le foreste in costante ricerca di cibo, presumibilmente in grandi branchi. Dotati di un impianto di masticazione del fogliame piuttosto efficace e di un largo becco (che suggerisce una dieta di piante non selettiva), essi furono probabilmente i principali artefici del declino dei sauropodi, i giganteschi erbivori dal collo lungo, ma vennero a loro volta soppiantati in quasi tutti i territori dai loro parenti più stretti, gli adrosauridi.


Da molti a pochi generi


Spesso questa famiglia è usata per contenere un vasto numero di specie dalle caratteristiche molto diverse fra loro: oltre a generi "classici" come Iguanodon, nel gruppo vengono posti anche Ouranosaurus (munito di una vela o gobba dorsale), Muttaburrasaurus (un tardo rappresentante molto primitivo) e varie forme particolarmente evolute, in realtà strettamente imparentate con gli adrosauri. Oltre a queste forme, per un lungo periodo ogni fossile di grosso ornitopode del Cretaceo inferiore dalla dubbia identità veniva classificato in questo calderone, ad esempio Procerosaurus, Albisaurus, Craspedodon e Anoplosaurus. Una riorganizzazione del materiale, però, ha mostrato che solo Iguanodon e pochi altri generi affini fanno parte della famiglia. Tra questi, da ricordare i due "giganti" Lanzhousaurus e Lurdusaurus, dalle forme particolarmente pesanti.


Caratteristiche


Le principali sinapomorfie degli iguanodontidi sono le seguenti:

Ci sono anche altre caratteristiche minori.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 30622 · LCCN (EN) sh85064221 · BNF (FR) cb13327747s (data) · J9U (EN, HE) 987007538404105171
Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Iguanodontidae

Los iguanodóntidos (Iguanodontidae) son una familia de dinosaurios ornitópodos iguanodontianos, que vivieron desde el Cretácico inferior hasta el Cretácico superior (hace aproximadamente 140 y 100 millones de años, desde el Valanginiense hasta el Albiense), en lo que hoy es Asia, Europa, África y Norteamérica.

[fr] Iguanodontidae

Iguanodontidae, les iguanodontidés, forment une famille de dinosaures ornithischiens ornithopodes de l'infra-ordre des Iguanodontia ou « iguanodontes », à laquelle appartiennent les genres Iguanodon, Mantellisaurus, Ouranosaurus ou davantage selon les classifications.
- [it] Iguanodontidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии