Gli iguanodontidi (Iguanodontidae) sono un gruppo di dinosauri erbivori caratteristici del Cretacico, ma originatisi nel Giurassico (Callovosaurus e Camptosaurus). Questi grossi erbivori semibipedi appartengono all'ordine Ornithischia, sottordine Ornithopoda, e includono uno dei dinosauri più conosciuti: Iguanodon.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dinosauri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Sottordine | † Ornithopoda |
Clado | † Hadrosauriformes |
Famiglia | † Iguanodontidae Cope, 1869 |
Sottogruppi | |
| |
Diffusi praticamente in tutti i continenti nel periodo del loro massimo splendore, ovvero il Cretaceo inferiore, gli iguanodontidi erano grossi animali che vagavano per le pianure e le foreste in costante ricerca di cibo, presumibilmente in grandi branchi. Dotati di un impianto di masticazione del fogliame piuttosto efficace e di un largo becco (che suggerisce una dieta di piante non selettiva), essi furono probabilmente i principali artefici del declino dei sauropodi, i giganteschi erbivori dal collo lungo, ma vennero a loro volta soppiantati in quasi tutti i territori dai loro parenti più stretti, gli adrosauridi.
Spesso questa famiglia è usata per contenere un vasto numero di specie dalle caratteristiche molto diverse fra loro: oltre a generi "classici" come Iguanodon, nel gruppo vengono posti anche Ouranosaurus (munito di una vela o gobba dorsale), Muttaburrasaurus (un tardo rappresentante molto primitivo) e varie forme particolarmente evolute, in realtà strettamente imparentate con gli adrosauri. Oltre a queste forme, per un lungo periodo ogni fossile di grosso ornitopode del Cretaceo inferiore dalla dubbia identità veniva classificato in questo calderone, ad esempio Procerosaurus, Albisaurus, Craspedodon e Anoplosaurus. Una riorganizzazione del materiale, però, ha mostrato che solo Iguanodon e pochi altri generi affini fanno parte della famiglia. Tra questi, da ricordare i due "giganti" Lanzhousaurus e Lurdusaurus, dalle forme particolarmente pesanti.
Le principali sinapomorfie degli iguanodontidi sono le seguenti:
Ci sono anche altre caratteristiche minori.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 30622 · LCCN (EN) sh85064221 · BNF (FR) cb13327747s (data) · J9U (EN, HE) 987007538404105171 |
---|
![]() |