bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli osteostraci sono un grande gruppo di vertebrati fossili simili a pesci, vissuti dal Siluriano inferiore al Devoniano superiore (430 – 370 milioni di anni fa). I loro fossili si rinvengono in tutto il mondo, e sono riferibili a più di 200 specie diverse.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteostraci
Hemicyclaspis murchisoni
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Agnatha
Classe Osteostraci

Descrizione


La maggior parte di questi “pesci” possedeva una caratteristica testa a forma di ferro di cavallo, che consisteva di un cranio dal massiccio endoscheletro ricoperto da uno scudo di osso dermico. Sulla superficie dorsale della testa vi erano gli occhi (molto ravvicinati), un foro pineale e un'apertura nasoipofisiale a forma di buco di serratura nel mezzo. Oltre a ciò vi erano strani “campi” (depressioni della calotta cranica ricoperti con placchette di osso dermico) ritenuti dagli scienziati organi elettrici o organi di senso. La bocca e le aperture branchiali erano situate nella parte inferiore della testa, come nei galeaspidi. Gli osteostraci possedevano inoltre grandi pinne appaiate a forma di pagaia. La maggior parte degli osteostraci era lunga tra i 20 e i 40 centimetri, ma alcune specie erano incredibilmente piccole (circa 4 centimetri). Le specie più grandi potevano raggiungere il metro di lunghezza.


Fossili importanti


Gli osteostraci giocarono un ruolo fondamentale nella storia della paleontologia dei vertebrati, dal momento che furono i primi pesci senza mascelle fossili la cui anatomia interna fu descritta dettagliatamente; questi studi diedero origine a notevoli dibattiti fra gli scienziati riguardo all'organizzazione della testa dei vertebrati primitivi.


Habitat e diffusione


La maggior parte degli osteostraci viveva in ambienti marini costieri, e alcuni di essi erano di acqua dolce. I loro scudi cranici a forma di ferro di cavallo suggerisce un modo di vita bentonico (di fondale), ma è possibile che alcuni di essi, come i boreaspididi (Boreaspididae) e i kiaeraspididi (Kiaeraspidida), fossero attivi nuotatori. Gli osteostraci si diversificarono notevolmente nel corso del Devoniano inferiore, ma divennero molto rari nel Devoniano medio e superiore. La distribuzione fossile di questo gruppo di animali comprende il Nordamerica, l'Europa, la Siberia e l'Asia centrale (Tian-Shan).


Organi elettrici?


Gli osteostraci sono caratterizzati da due depressioni laterali e una mediana sulla superficie dorsale dell'endoscheletro cranico, note come “campi cefalici”. Questi campi erano coperti da placchette poligonali di esoscheletro, ed erano connessi con l'orecchio interno da grandi condotti branchiali. Queste strutture sono state variamente interpretate come organi elettrici, espansioni del labirinto o speciali organi del sistema della linea sensoriale. Ad oggi, la loro funzione è ancora sconosciuta. Un'altra caratteristica era costituita da una particolare pinna a forma di foglia posta sotto la pinna caudale, forse una pinna anale modificata.


Parenti delle lamprede?


La struttura delle branchie è estremamente simile a quella delle attuali lamprede (Petromyzontiformes), e queste caratteristiche hanno fatto supporre per lungo tempo che i due gruppi, insieme a quello degli anaspidi, fossero strettamente imparentati e raggruppati nel clade dei Cephalaspidomorphi. Le teorie più recenti, però, suggerisce che queste caratteristiche siano frutto di convergenza evolutiva. Gli osteostraci possedevano pinne pari contenenti muscolatura, attaccate direttamente alla parte posteriore dell'endoscheletro dello scudo cefalico. Queste pinne servivano con tutta probabilità a direzionare l'animale durante gli spostamenti lungo il fondale.


Corpo massiccio


Il corpo degli osteostraci era massiccio, ricoperto da scaglie grandi e a forma di diamante; vi erano due primitive pinne dorsali, anche se alcune forme evolute ne erano sprovviste. La coda era epicerca (il lobo contenente la notocorda era quello superiore, come negli squali); i canali della linea sensoriale erano sviluppati sulla testa e su parte del corpo.


Evoluzione


Gli osteostraci si sono sviluppati nel Siluriano inferiore con alcuni generi primitivi, come Kalanaspis e Ateleaspis, che possiedono caratteristiche primitive. Queste forme, che includono anche Aceraspis, Hirella e il ben noto Hemicyclaspis, sopravvissero fino al Devoniano inferiore. Nel frattempo gli osteostraci si svilupparono in forme più evolute, raggruppate nel grande gruppo dei cornuati (Cornuata), caratterizzati da processi laterali appuntiti dello scudo cefalico, di fronte alle pinne pari. I cornuati comprendono cinque principali sottogruppi: i Cephalaspidida, gli Zenaspidida, i Benneviaspidida, i Kiaeraspidida e i Thyestiida. Vi sono altri osteostraci di incerta affinità, come i Tannuaspidida dell'Asia Centrale.

Tra tutti gli ostracodermi, gli osteostraci (e anche i pituriaspidi) condividono con gli gnatostomi il maggior numero di caratteristiche evolute: ossa cellulari, anelli sclerotici negli occhi, pinne pari contenenti muscoli e pinna caudale epicerca.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Osteostraci

Los osteóstracos (Osteostraci, gr. "escudos óseos") son una clase de peces agnatos ostracodermos con armadura ósea que vivieron en lo que hoy es América del Norte, Europa y Rusia desde el Silúrico Medio a Devónico Superior.

[fr] Osteostraci

Les ostéostracés (Osteostraci) forment une classe éteinte de poissons sans mâchoires apparu il y a environ 420 millions d'années environ au Silurien moyen, pour disparaître au Dévonien supérieur.
- [it] Osteostraci

[ru] Костнощитковые

Костнощитковые, или остеостраки[1] (лат. Osteostraci), — ранее выделявшийся подкласс или класс вымерших бесчелюстных, обладающих костным дорсальным щитом на голове[2]. С начала XXI века этот таксон синонимизируют с отрядом цефаласпидообразных (Cephalaspidiformes) из класса непарноноздрёвых[1][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии