Ormocerinae Walker, 1833, è una sottofamiglia di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea). Le specie di cui si conosce la biologia sono associate a galle.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Pteromalidae |
Sottofamiglia | Ormocerinae Walker, 1833 |
Generi | |
| |
Diverse specie sono descritte come parassitoidi di insetti galligeni (Ditteri Cecidomidi, Imenotteri Cinipidi).
Alcune specie di questa sottofamiglia sono invece fitofaghe e galligene. Le specie del genere Trichilogaster formano galle su piante del genere Acacia e una di queste sarebbe utile per il controllo biologico delle Acacie in Sudafrica. Nel Nordamerica è invece presente Hemadas nubilipennis, insetto galligeno associato al mirtillo, ma fondamentalmente poco dannoso.
Gli Ormocerini si suddividono in circa 40 generi, comprendenti oltre 170 specie:
Altri progetti
![]() |