Gli Ophiuroidea Gray, 1840 (volgarmente chiamate stelle serpentine) sono una classe appartenente al phylum Echinodermata; presenta molte somiglianze con la classe Asteroidea (le stelle marine).
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Eleutherozoa |
Superclasse | Cryptosyringida |
Classe | Ophiuroidea Gray, 1840 |
Sinonimi | |
Stelleroidea Lamarck, 1816 | |
Rispetto alle stelle marine gli ofiuroidei presentano un disco centrale maggiormente riconoscibile e le punte della stella sono utilizzate per il movimento. Gli ophiuroidei presentano una grande capacità rigenerativa, basta infatti un quinto del disco centrale per rigenerare tutto l'animale.
Altri progetti
![]() |