bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Furcaster Stürtz, 1886 è un genere estinto di echinoderma, appartenente agli ofiuroidi. Visse tra il Siluriano inferiore (Rhuddaniano) e il Devoniano superiore (Famenniano), circa 443,7 - 360,7 milioni di anni fa, e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Africa e Australia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Furcaster
Furcaster palaeozoicus
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Siluriano - Devoniano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Echinodermata
Subphylum Eleutherozoa
Superclasse Cryptosyringida
Classe Ophiuroidea
Ordine Oegophiurida
Sottordine Zeugophiurina
Famiglia Furcasteridae
Genere Furcaster
Stürtz, 1886
Specie
  • Furcaster aequoreus
  • Furcaster cataphractus
  • Furcaster daoulasensis
  • Furcaster decheni
  • Furcaster leptosoma
  • Furcaster palaeozoicus
  • Furcaster trepidans
  • Furcaster zitteli

Descrizione


Benché molto antico, questo animale possedeva un aspetto già simile a quello delle odierne ofiure. Furcaster era caratterizzato da un disco largo e da cinque braccia robuste, che (come nelle forme attuali) non sono in grado di rigenerarsi una volta staccate dal corpo. Le braccia erano provviste di spine aghiformi, più o meno delle stesse dimensioni, disposte in file vicino ai lati delle braccia e parallelamente al loro asse.

Furcaster decheni
Furcaster decheni

Paleobiologia


I fossili di Furcaster del giacimento di Bundebach possono rinvenirsi anche in vari esemplari su un'unica lastra. Spesso le braccia dei vari individui sono tutte orientate in un'unica direzione; ciò è dovuto alla presenza di correnti sottomarine in prossimità dell'antico fondale, che hanno quindi impresso alle ofiure il medesimo orientamento. I fossili, quindi, hanno registrato la presenza e la direzione di queste antiche correnti che erano presenti nel bacino al momento della loro deposizione.


Tassonomia


Furcaster è un rappresentante arcaico delle ofiure, ed è noto soprattutto grazie a eccezionali fossili ritrovati negli scisti di Bundebach, in Germania, in strati del Devoniano inferiore. In questa località sono noti numerosi fossili completi, appartenenti alla specie Furcaster palaeozoicus.

Tra le altre specie, da ricordare Furcaster aequoreus, Furcaster cataphractus, Furcaster daoulasensis, Furcaster decheni, Furcaster leptosoma, Furcaster trepidans, Furcaster zitteli.


Note


  1. (EN) Furcaster, in Fossilworks. URL consultato il 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mare
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии