bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pica di Pallas (Ochotona pallasi Gray, 1867) è un mammifero lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pica di Pallas
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Lagomorpha
Famiglia Ochotonidae
Genere Ochotona
Sottogenere Pika
Specie O. pallasi
Nomenclatura binomiale
Ochotona pallasi
Gray, 1867
Areale

Distribuzione


Con quattro sottospecie (Ochotona pallasi hamica, Ochotona pallasi pallasi, Ochotona pallasi pricei ed Ochotona pallasi sunidica), la specie vive in un'area che va dal Kazakistan centrale al Turkestan orientale: li si trova a nord fino ai monti dell'Altaj. Prediligono le aree steppose semi-aride (precipitazioni annuali inferiori ai 150 mm) a quote anche elevate.


Descrizione



Dimensioni


Misura 25 cm di lunghezza, per un peso di 200 g.


Aspetto


Si tratta di animali di corporatura tozza e massiccia, con piccole orecchie rotonde ed una grossa testa: nel complesso sono simili a grossi criceti.
Il mantello cambia colore a seconda della stagione: dopo la muta estiva il pelo è di color isabella, mentre dopo la muta invernale assume generalmente un colore più scuro. Il pelo della mandibola è di color ruggine.


Biologia


Si tratta di animali diurni: di notte dormono in tane che essi stessi scavano, mentre durante il giorno passano il tempo a nutrirsi ed a sorvegliare il proprio territorio, approfittando di quest'ultima azione per prendere un po' di sole qualora possibile. D'inverno, questi animali non cadono in letargo, pur riducendo significativamente il proprio livello di attività. Per far fronte alle difficili condizioni invernali, questi animali tendono ad accumulare cibo per l'inverno, lasciando mucchi di steli ad essiccare nei pressi dell'entrata della propria tana e tenendoli fermi con pietre per evitare che il vento disperda questa preziosa risorsa. Come tutti i pica, emettono lunghi e laceranti fischi in caso di pericolo o per marcare il proprio territorio, azione quest'ultima che avviene anche tramite una ghiandola posta sulla mandibola.


Alimentazione


Si tratta di animali erbivori, che si accontentano dello scarso materiale vegetale che attecchisce nei territori nei quali sono soliti vivere, come graminacee e licheni. A volte, questi animali praticano la coprofagia, intesa come ingestione occasionale delle feci dure oltre a quelle morbide: questo comportamento ha il fine di reintegrare i liquidi corporei nei periodi in cui l'acqua è particolarmente scarsa.


Riproduzione


I maschi e le femmine formano coppie stabili: la femmina si riproduce 2-3 volte di seguito durante i mesi caldi, dando alla luce dopo una gestazione di tre settimane e mezzo una media di sei cuccioli, anche se non è raro incontrare cucciolate di oltre dieci piccoli. I cuccioli vengono accuditi da ambedue i genitori: vengono svezzati attorno alle tre settimane d'età, ed una settimana più tardi essi raggiungono la maturità sessuale. In questo periodo, essi sono assai insofferenti gli uni con gli altri e non è raro che nascano furibonde liti fra fratelli che terminano con la morte di uno dei due: perciò, i cuccioli di questa specie tendono ad allontanarsi dal nido natio prima dell'inverno.

La speranza di vita di questi animali si attesta attorno ai tre anni, anche se solo il 15% dei nuovi nati sopravvive al primo inverno e l'1,5% al secondo.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Ochotona pallasi

La pica de Pallas (Ochotona pallasi) es una especie de mamífero lagomorfo de la familia Ochotonidae. Vive principalmente en las montañas del oeste de Mongolia. Hay cuatro subespecies: O. p. pricei, O. p. hamica, O. p. helanshanensis y O. p. sundica. Una diferencia notable es que O. p. pricei suele vivir en hábitats esteparios secos y puede construir madrigueras, mientras que el resto de subespecies tienden a preferir hábitats rocosos. Sin embargo, ninguna de las subespecies vive únicamente en un tipo de hábitat.

[fr] Ochotona pallasi

Ochotona pallasi est une espèce de pikas de la famille des Ochotonidae. C'est un petit mammifère lagomorphe (ordre des Lagomorpha) nommé en français pika de Pallas[1] ou pika de Mongolie[2]. C'est une espèce de préoccupation mineure[3].
- [it] Ochotona pallasi

[ru] Монгольская пищуха

Монгольская пищуха или палласова пищуха[1] (лат. Ochotona pallasi) — один из видов пищух. Видовое название дано в честь учёного Петра Симона Палласа (1741—1811)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии