Il pica di Hoffmann (Ochotona hoffmanni Formozov, Dmitriev & Yakontov, 1998) è un mammifero lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.
![]() |
Questa voce sull'argomento lagomorfi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Lagomorpha |
Famiglia | Ochotonidae |
Genere | Ochotona |
Sottogenere | Pika |
Specie | O. hoffmanni |
Nomenclatura binomiale | |
Ochotona hoffmanni Formozov, Dmitriev & Yakontov, 1998 | |
Sinonimi | |
Ochotona alpina ssp. hoffmanni, Ochotona alpina ssp. nova | |
Veniva in passato considerato una sottospecie di Ochotona alpina (Ochotona alpina hoffmanni), ma nel 1996 ne fu decisa una formale separazione dalla specie nominale, culminata due anni dopo nell'elevazione di questa popolazione al rango di specie a sé stante.
Questi animali sono endemici della Mongolia, di cui abita la parte centro-orientale.
Altri progetti
![]() |