bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pica grigio o pica del Gansu (Ochotona cansus Lyon, 1907) è un mammifero lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pica grigio
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Lagomorpha
Famiglia Ochotonidae
Genere Ochotona
Sottogenere Ochotona
Specie O. cansus
Nomenclatura binomiale
Ochotona cansus
Lyon, 1907
Areale


Distribuzione


Questi animali sono endemici della Cina, dove, a dispetto del nome comune, oltre alla provincia del Gansu, vivono anche nelle provincie di Quinghai e Sichuan, con quattro sottospecie (Ochotona cansus cansus, Ochotona cansus morosa, Ochotona cansus sorella e Ochotona cansus stevensi): il loro habitat è costituito dalle zone prative ad altitudini comprese fra i 2000 ed i 4000 metri, dove abitano le zone moderatamente cespugliose, in particolare quelle intervallate da montagnole rappresentati le uscite delle tane degli zokor (genere Myospalax), che vengono utilizzate come torri di guardia.


Descrizione



Dimensioni


Misura circa 25 cm di lunghezza, per un peso massimo di 380 g.


Aspetto


Si tratta di animali tozzi e dalla grossa testa, simili a dei grossi criceti. Il pelo è nerastro, coi peli del dorso che possono presentare la punta striata di bianco. Anche le orecchie, nere, sono cerchiate di bianco, mentre su testa e gola il pelo si schiarisce, prendendo tonalità di color arancio. Sul basso ventre il pelo è grigiastro: sul petto, la macchia bianca si assottiglia assumendo la forma di un collo di bottiglia.
La specie è nel complesso assai simile ad Ochotona thibetana, con la quale può venire facilmente confusa: una distinzione sicura può essere fatta analizzando l'osso zigomatico, che nei pica grigi è meno sporgente.


Biologia


Si tratta di animali diurni, il cui ciclo vitale annuale è diviso in quattro fasi durante ognuna delle quali l'animale presenta determinati comportamenti:

Questi animali mostrano una serie di comportamenti sociali, primo fra tutti ilgrooming reciproco, oltre alla serie di richiami fischiati che rendono famosi questi animali come "lepri fischianti" ed hanno funzioni sia territoriali sia di allarme. Inoltre, essi sono soliti scavare due o tre uscite per le proprie tane, le quali generalmente vengono adibite a latrine a cielo aperto: il maschio tende a depositare le proprie feci in ogni latrina a ciascuna defecazione, in numero di 2-4 pallini per latrina. Si pensa che tale comportamento sia una sorta di demarcazione del territorio.


Alimentazione


Si tratta di animali erbivori, assai frugali in termini di alimentazione poiché adattati a climi piuttosto inospitali e dove il cibo scarseggia.


Riproduzione


Questi animali sono monogami facoltativi, ossia è praticata la monogamia, ma si trovano casi di poliandria, poliginia e comunque anche le coppie non sono fisse e variano di anno in anno.
Il periodo riproduttivo va da aprile ad agosto: durante questo periodo, la femmina dà alla luce solitamente almeno tre cucciolate, ciascuna comprendente dai 3 ai 6 cuccioli. La femmina, alcune ore prima del parto, costruisce un nido di erbe secche e pelo di pecora o yak, del diametro di una quindicina di centimetri. La gestazione dura venti giorni, mentre i cuccioli vengono svezzati già al diciottesimo giorno di vita. Il maschio si disinteressa totalmente della prole, mentre i cuccioli già svezzati (che tendono a passare il primo inverno coi genitori) possono contribuire all'allevamento delle altre cucciolate: dal canto suo, fino allo svezzamento la femmina visita i cuccioli solo per dar loro la poppata, mediamente quattro volte al giorno.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Ochotona cansus

Ochotona cansus est une espèce de pika de la famille des Ochotonidae. C'est un petit mammifère lagomorphe nommé en français pika du Kansu (ou pika de Kan-Sou ou de Gansu) ou bien lièvre criard de Kansu (ou lièvre criard de Kan-Sou)[1].
- [it] Ochotona cansus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии