bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nyctophilus (Leach, 1821) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nyctophilus
Nyctophilus geoffroyi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Nyctophilini
Genere Nyctophilus
Leach, 1821
Sinonimi

Lamingtona

Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Nyctophilus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 38 e 75 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31 e 47 mm e un peso fino a 20 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è molto simile a quello del genere Antrozous, con una scatola cranica alta e liscia, il rostro e la bolla timpanica relativamente grandi. Il palato si restringe gradualmente, mentre la regione inter-orbitale non è particolarmente depressa. Gli incisivi inferiori hanno la corona bassa e tricuspidata. Quelli superiori sono lunghi circa la metà dei canini. I denti masticatori sono normali.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 1 1 1 1 1 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 30
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il muso è lungo e termina con un'escrescenza carnosa discoidale sulla quale si aprono le narici, il cui margine superiore è talvolta diviso da un solco e dietro alla quale è presente un grosso rigonfiamento. Le orecchie sono grandi, ovali, angolate in avanti e unite solitamente alla base da una membrana cutanea. Il trago è corto, triangolare e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. Il secondo e terzo metacarpo sono circa uguali, essendo il terzo alquanto più corto. La coda è lunga ed inclusa nell'ampio uropatagio. Il calcar è molto lungo e spesso provvisto di un lobo terminale di rinforzo.


Distribuzione


Il genere è diffuso in alcune isole della Piccola Sonda, inclusa probabilmente Timor, e dalla Nuova Guinea fino all'Australia e alla Tasmania.


Tassonomia


Il genere comprende 15 specie.[2]

Recenti studi hanno stabilito che il taxon Nyctophilus timoriensis è un nomen nudum e le forme assegnate precedentemente ad esso sono state ridistribuite in 5 differenti specie. Tuttavia rimane ancora non chiara la posizione tassonomica di eventuali individui recentemente catturati sull'isola di Timor, i quali potrebbero appartenere a Nyctophilus heran oppure ad una nuova specie.[3]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctophilus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Parnaby, 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Nyctophilus

Nyctophilus est un genre de chauves-souris.
- [it] Nyctophilus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии