bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il notobatraco (gen. Notobatrachus) è un anfibio estinto, appartenente agli anuri. Visse nel Giurassico medio (Batoniano - Calloviano, circa 167 - 164 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Argentina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notobatrachus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Anura
Famiglia Leiopelmatidae
Genere Notobatrachus

Descrizione


Questo animale, al contrario di altre "rane" primitive come Vieraella e Prosalirus, era di dimensioni ragguardevoli, e poteva raggiungere i 20 centimetri di lunghezza. Tra le varie caratteristiche di Notobatrachus si ricordano vertebre presacrali anficele (concave sia anteriormente che posteriormente), costole libere associate con processi trasversi robusti, e il radioulnare privo di un olecrano ben sviluppato. Le ossa mascellari di Notobatrachus erano dotate di denti, anche se il loro numero e la posizione lungo il margine del mascellare erano differenti a seconda delle specie: nella specie tipo, N. degiustoi, i denti erano presenti lungo quasi tutta la lunghezza del mascellare, mentre in N. reigi erano presenti solo nel primo terzo del mascellare.


Classificazione


Notobatrachus venne descritto per la prima volta nel 1956 da Osvaldo Reig, sulla base di numerosi fossili ritrovati in terreni del Batoniano della Patagonia e classificati come Notobatrachus degiustoi; i fossili comprendono molti esemplari di varie dimensioni e diversi gradi di sviluppo, ed è quindi stato possibile ricostruire parte della sequenza ontogenetica. Un'altra specie leggermente più recente risalente al Calloviano, sempre proveniente dalla Patagonia, è N. reigi (Baez e Nicoli, 2008). Questa specie è nota per esemplari più frammentari.

Notobatrachus è stato attribuito alla famiglia attuale dei Leiopelmatidae (Sanchiz, 1998), ma alcuni autori hanno ritenuto che alcune caratteristiche plesiomorfiche di Notobatrachus non permettano di ascriverlo ad alcuna famiglia di anuri attuali; questo animale sarebbe da escludere dai veri e propri anuri, seppur nell'ambito del clade Salientia che comprende anche gli immediati outgroups degli anuri, come Triadobatrachus e Czatkobatrachus (Escapa et al., 2008).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

На других языках


- [it] Notobatrachus

[ru] Notobatrachus

Notobatrachus (лат.) — олиготипический род вымерших земноводных из надотряда Salientia[1]. Представители рода жили в среднеюрскую эпоху (келловейский — батский века, 168,3—163,5 млн лет назад) в Южной Америке[2], то есть хронологически ближе к современным бесхвостым, чем древнейшие лягушки из родов Prosalirus и Vieraella.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии