Nigrita Strickland, 1843 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia degli Estrildidi[1].
![]() | |
---|---|
![]() in basso nigrita testa grigia | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Estrildidae |
Genere | Nigrita Strickland, 1843 |
Specie | |
Al genere vengono ascritte quattro specie, conosciute col nome comune collettivo di nigrita[1]:
Nell'ambito della famiglia degli estrildidi, le nigrite sono piuttosto distanti dagli altri generi e vicine ai beccaformiche del genere Parmoptila, coi quali vanno a formare un clade[2].
Gli uccelli ascritti a questo genere occupano una porzione piuttosto vasta dell'Africa subsahariana, che va dalla Sierra Leone all'Uganda e a sud fino all'Angola e al Katanga.
Le nigrite appaiono legate ad ambienti pianeggianti e alberati, con presenza di ricco sottobosco.
Misurano 10–15 cm di lunghezza.
Le nigrite differiscono piuttosto nettamente dagli altri estrildidi, mostrandosi come uccelli robusti e muniti di un becco piuttosto allungato e sottile, più largo alla base. Le ali hanno forma appuntita, e gli occhi sono grandi.
La colorazione è generalmente dimessa e dominata da tinte scure, con testa e area dorsale più scura rispetto a quella ventrale, che spesso è biancastra o grigia: la coda è nera in tutte le specie. In questi uccelli non è presente dimorfismo sessuale evidente nella colorazione.
Le nigrite sono uccelli diurni che risiedono perlopiù nella volta della foresta, dove si muovono prevalentemente da soli o in coppie.
L'alimentazione di questi uccelli differisce significativamente da quella degli altri estrildidi, in quanto si compone principalmente di frutta, bacche e insetti e solo in minima parte consta di semi e granaglie.
La riproduzione di questi uccelli segue i pattern tipici degli estrildidi, con ambedue i sessi che collaborano nella costruzione del nido, nella cova e nelle cure parentali verso i nidiacei.
Altri progetti
![]() | ![]() |