I Neomorfini (Neomorphinae Shelley, 1891) sono una sottofamiglia di uccelli cuculiformi della famiglia Cuculidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento cuculiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Cuculidae |
Sottofamiglia | Neomorphinae
Shelley, 1891 |
Generi | |
| |
I Neomorfini vivono esclusivamente nel Nuovo Mondo. Sono uccelli principalmente terrestri, con lunghe zampe adatte alla corsa. La specie più famosa, il roadrunner, mentre caccia può raggiungere i 30 km/h. Si nutrono di grossi insetti, rettili (anche velenosi), aracnidi, piccoli mammiferi e piccoli uccelli. A differenza di numerosi cuculi del Vecchio Mondo i Neomorfini non sono parassiti di cova.
La sottofamiglia è suddivisa in cinque generi[2], più uno fossile:
Altri progetti
![]() |