Neogobius melanostomus (Pallas, 1814) è un pesce anfidromo d'acqua dolce, salmastra e salata appartenente alla famiglia Gobiidae[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Gobioidei |
Famiglia | Gobiidae |
Sottofamiglia | Gobiinae |
Genere | Neogobius |
Specie | N. melanostomus |
Nomenclatura binomiale | |
Neogobius melanostomus (Pallas, 1814) | |
Nomi comuni | |
ghiozzo a testa grossa | |
Areale | |
| |
Raggiunge una lunghezza massima di 25 cm.
Questa specie è originaria del Mar d'Azov, del Mar Caspio e del Mar Nero, ma è stato introdotto, più o meno accidentalmente, in numerosi corsi d'acqua europei, nonché nei Grandi Laghi Americani.
Altri progetti
![]() | ![]() |