Naticidae Guilding, 1834 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1] È l'unica famiglia della superfamiglia Naticoidea.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Naticoidea Guilding, 1834 |
Famiglia | Naticidae Guilding, 1834 |
Nomi comuni | |
natìcidi | |
Generi | |
Sono protetti da una robusta conchiglia globulosa a colori vivaci, con bocca larga a margine esterno tagliente. Vivono a piccole profondità infissi nella sabbia o nel fango. Sono carnivori e si nutrono generalmente di altri molluschi bivalvi che raggiungono perforando la loro conchiglia.[3]
La famiglia è suddivisa in sottofamiglie e comprende i seguenti generi:[1]
Altri progetti
![]() |