Naticarius hebraeus (Martyn, 1786) è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Naticidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Orthogastropoda |
Superordine | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Naticoidea |
Famiglia | Naticidae |
Genere | Naticarius |
Specie | N. hebraeus |
Nomenclatura binomiale | |
Naticarius hebraeus (Martyn, 1786) | |
Sinonimi | |
Glyphepithema hebraea | |
La conchiglia ha un aspetto globoso, l'apertura è di forma semicircolare, lievemente allungata verso il margine superiore.
Il colore di fondo è biancastro con punteggiature rosso-violacee di varia grandezza che si fondono tra di loro lungo due fasce spirali parallele.
L'opercolo è calcareo e di colore bianco-crema.
Questa è una specie molto comune nel Mar Mediterraneo in fondali sabbiosi.
Altri progetti
![]() |