L'hutia di Garrido (Mysateles garridoi (Varona, 1970))[2] è un roditore appartenente alla famiglia Capromyidae, endemico di Cuba e forse persino estinto.[3]
![]() |
Questa voce sull'argomento roditori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico - Probabilmente estinto[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Parvordine | Caviomorpha |
Superfamiglia | Octodontoidea |
Famiglia | Capromyidae |
Genere | Mysateles |
Specie | M. garridoi |
Nomenclatura binomiale | |
Mysateles garridoi (Varona, 1970) | |
Sinonimi | |
Capromys garridoi | |
La specie è presente nelle isole del banco de los jardins y jardinillos dell'arcipelago di Canarreos, a Cuba e sull'isola della Gioventù. Nel 1970 un esemplare è stato catturato a Cajos Maja, nel sud di Cuba. Nel 1989 altri due esemplari sono stati trovati nello stesso luogo. L'attività umana in queste zone è in aumento e la specie potrebbe essersi estinta verso gli anni novanta.[senza fonte].
Altri progetti
![]() | ![]() |