Il grillo mirmecofilo di Panzer (Myrmecophilus acervorum (Panzer, 1799)) è un ortottero mirmecofilo appartenente alla famiglia Myrmecophilidae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Grylloidea |
Famiglia | Myrmecophilidae |
Tribù | Myrmecophilini |
Genere | Myrmecophilus |
Specie | M. acervorum |
Nomenclatura binomiale | |
Myrmecophilus acervorum (Panzer, 1799) | |
Sinonimi | |
Blatta acervorum | |
Sono ortotteri di piccole dimensioni (2,5-4 mm), dal corpo ovaliforme, appiattito, privi di ali, di colore bruno-rossastro.[2]
La femmina ha un ovopositore lungo 1,5-1,8 mm.
Questa specie compie il suo intero ciclo vitale come ospite cleptoparassita di colonie di diverse specie di Formicidae, nutrendosi del rigurgito delle operaie (trofallassi) o predando larve e uova.[2] Per evitare di essere riconosciuta, assume lo stesso odore della specie parassitata, modificando la composizione degli idrocarburi della sua cuticola[3]. Tra le specie parassitate vi sono Lasius spp. (L. alienus, L. flavus, L. niger), Formica spp., Tetramorium spp., Camponotus spp., Messor spp., Myrmica spp., Polyergus spp., Tapinoma spp.[1][4].
Si riproduce per partenogenesi[2]. Le femmine depongono le loro uova nei formicai di specie di piccole dimensioni. Lo sviluppo delle neanidi dura due anni, durante i quali esse migrano nei formicai di specie via via più grandi. L'aspettativa di vita dell'insetto adulto è di circa due anni.
La specie ha un areale che comprende buona parte dell'Europa, il Nordafrica e il Medio Oriente[5].
In Europa è certamente presente in Spagna, Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro, Croazia, Polonia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Russia centrale. Dubbia la presenza in Francia.
Altri progetti
![]() | ![]() |