Muschampia proto (Ochsenheimer, 1808) è un lepidottero appartenente alla famiglia Hesperiidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Hesperiidae |
Sottofamiglia | Pyrginae |
Tribù | Pyrgini |
Genere | Muschampia |
Specie | M. proto |
Nomenclatura binomiale | |
Muschampia proto (Ochsenheimer, 1808) | |
Sinonimi | |
Papilio proto | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è presente in Africa del Nord, penisola Iberica, Asia minore e nel settore meridionale dell'Europa. La presenza di questa specie è rara in Italia, in particolare si registra nelle regioni del sud, Puglia, Calabria e Sicilia. Questa farfalla è stata segnalata in passato anche in Toscana e nelle Marche. In Abruzzo è stata avvistata nella riserva naturale del monte Salviano nel territorio montano di Avezzano, dove attratta dal salvione giallo sarebbe comparsa in via del tutto eccezionale[2][3].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |