Il topo di Peters (Mus setulosus Peters, 1876) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa equatoriale.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Mus |
Specie | M. setulosus |
Nomenclatura binomiale | |
Mus setulosus Peters, 1876 | |
Sinonimi | |
Mus pasha | |
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 82 mm, la lunghezza della coda tra 39 e 58 mm, la lunghezza del piede tra 12,5 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 5,5 e 12 mm e un peso fino a 9 g.[3]
La pelliccia è ruvida e cosparsa densamente di setole. Le parti superiori sono marroni scure. Le parti ventrali sono grigie. Le zampe sono marroni. La coda è più corta della testa e del corpo, è marrone sopra e grigia sotto.
È una specie terricola.
Questa specie è diffusa nella Sierra Leone orientale, Guinea sud-orientale, Liberia; Costa d'Avorio, Ghana e Togo meridionali; Camerun centrale e meridionale, Gabon settentrionale, Repubblica Democratica del Congo nord-occidentale; Etiopia centrale.
Vive nei prati all'interno di foreste o boschi. Non è noto se si tratti di una specie commensale dell'Uomo.
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la mancanza di reli minacce e la popolazione localmente comune, classifica M.setulosus come specie a rischio minimo (LC).[1]
Altri progetti
![]() |