bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il microcebo gigante settentrionale (Mirza zaza Kappeler & Roos, 2005) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microcebo gigante settentrionale
Mirza zaza
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Superfamiglia Cheirogaleoidea
Famiglia Cheirogaleidae
Genere Mirza
Specie M. zaza
Nomenclatura binomiale
Mirza zaza
Kappeler & Roos, 2005

L'epiteto specifico deriva dalla parola malgascia zaza = "bambino" e fu scelto dagli scopritori della specie (un'équipe di ricercatori dell'Università di Gottinga) per due motivi: per sottolineare che questa specie è più piccola del congenere microcebo di Coquerel (Mirza coquereli), ma anche per richiamare il ruolo delle nuove generazioni nella conservazione della fauna e flora malgasce.


Descrizione


È un lemure di taglia medio-piccola, che misura una quarantina di centimetri di lunghezza, almeno metà dei quali spettano alla coda lunga e a cespuglio, per un peso che raggiunge i 300 g.
La pelliccia è grigio scura, tendente al nerastro, sul dorso, e grigio chiara ventralmente.
Le orecchie sono corte ed arrotondate, le zampe anteriori sono leggermente più lunghe rispetto alle posteriori.

I maschi hanno grossi testicoli e le femmine due paia di mammelle.


Biologia


Si tratta di animali notturni, che si muovono correndo (raramente saltellando) fra i rami, mentre di giorno riposano in nidi costruiti incrociando rametti e fibre vegetali e foderati con foglie secche. In ogni nido dormono promiscuamente da 4 a 6 individui, di entrambi i sessi. In questo si distinguono dai microcebi di Coquerel che hanno nidi solitari per i maschi o a coppie per le femmine.

Questi animali tendono a comunicare sonoramente: è tuttora in corso una ricerca sulla comunicazione ultrasonica fra i vari individui[senza fonte].


Riproduzione


Rispetto al microcebo di Coquerel si accoppia più precocemente (fra luglio ed agosto), in modo da partorire fra novembre e dicembre; i cuccioli sono solitamente due.


Distribuzione ed habitat


Lo si trova nelle zone di foresta decidua secca del Madagascar nord-occidentale, fra Ambato e Pasandava, nella regione del fiume Sambirano (Provincia di Mahajanga).[1]


Note


  1. (EN) Hoffmann, M. 2008, Mirza zaza, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Kappeler P.M. et al, Morphology, Behaviour and Molecular Evolution of Giant Mouse Lemurs (Mirza spp.) Gray, 1870, with description of a New Species (PDF), in Primate Report 2005; 71: 3-26. URL consultato il 23 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2005).

Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Mirza zaza

Mirza zaza es una especie de lémur ratón gigante. Tiene una cola larga y peluda y su tamaño es similar al de una ardilla.
- [it] Mirza zaza

[ru] Mirza zaza

Mirza zaza (лат.) — один из двух видов из рода гигантских мышиных лемуров, описанный в 2005 году. До открытия этого вида род гигантских мышиных лемуров считался монотипическим[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии