Il nome deriva dal grecoμιμητής, mimitìs cioè imitatore, che imita, per la loro notevole capacità di mimetizzarsi nell'ambiente, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Sono noti comunemente come ragni-pirata, in quanto sono feroci predatori di altri ragni. Il colore varia da giallo a marrone e la lunghezza di questi piccoli ragni varia da 3 a 7 millimetri. Possono essere riconosciuti dalle zampe anteriori lunghe dotate di una serie di processi spinosi in apparenza simili a piccoli peli, progressivamente più corti man mano che si va verso l'ultimo segmento delle zampe stesse.
Comportamento
Sono ragni cacciatori: si avvicinano alle ragnatele di altri aracnidi e ne muovono i fili simulando o un insetto che vi fosse caduto sopra o una compagna che cerca di attirare il ragno per accoppiarsi; all'arrivo del ragno lo afferrano e lo immobilizzano per poi nutrirsene.
La loro capacità di adattarsi ai colori dell'ambiente circostante fa sì che la povera preda non si accorga del pericolo se non quando è troppo tardi. Questa tattica crea loro però non pochi problemi quando vogliono accoppiarsi, in quanto non si è ancora compreso quali segnali inviano alle loro compagne affinché non si creino equivoci e vengano divorate. Solo i maschi del genere Gelanor, dell'America meridionale, hanno lunghe appendici la cui funzione inequivocabile è quella dell'accoppiamento.
Mimetidae, distribuzione
Distribuzione
Pressoché cosmopoliti, all'infuori del Canada, Stati Uniti settentrionali e alcune zone dell'Africa[1].
Tassonomia
Ero aphana, femmina
Tassonomicamente, a livello di superfamiglia, a volte sono raggruppati nei Palpimanoidea, a volte negli Araneoidea.
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 8 generi e 154 specie[1]; la suddivisione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[2]:
Gelaninae Simon, 1881
Gelanor Thorell, 1869 - America centrale e meridionale
Melaenosiinae
Kratochvilia Strand, 1934 - Principe (Golfo di Guinea)
Melaenosia Simon, 1906 - India
Mimetinae Simon, 1881
Anansi Benavides & Hormiga, 2017 - Gabon, Camerun, Repubblica Centrafricana, Guinea Equatoriale, Repubblica Democratica del Congo, Sudafrica
Arocha Simon, 1893 - Perù, Brasile
Australomimetus Heimer, 1986 - Australia, Tasmania, Corea, Giappone, Nuova Zelanda
Ero C. L. Koch, 1836 - Regione paleartica, Africa, America meridionale, USA, Asia, Australia
Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
Trasferito alla famiglia Tetragnathidae a seguito di uno studio di Benavides & Hormiga del 2020 e confluito nel genere Azilia Keyserling, 1881
Genere sinonimizzato con Ero a seguito di uno studio di Benavides & Hormiga del 2020
Genere trasferito alla famiglia Araneidae a seguito di un lavoro degli aracnologi Dimitrov et al., 2012
Genere sinonimizzato con Mimetus a seguito di uno studio di Benavides & Hormiga del 2020
Bibliografia
Dimitrov, D., Lopardo, L., Giribet, G., Arnedo, M.A., Álvarez-Padilla, F. & Hormiga, G., 2012 - Tangled in a sparse spider web: single origin of orb weavers and their spinning work unravelled by denser taxonomic sampling. Proceedings of the Royal Society B, Biological Sciences vol.279, pp.1341-1350 & Suppl.1-5. Articolo in PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии