Il microcebo di Goodman (Microcebus lehilahytsara Roos e Kappeler, 2005) è lemure di piccola taglia della famiglia dei Cheirogaleidi, endemico del Madagascar orientale.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Microcebus |
Specie | M. leilahytsara |
Nomenclatura binomiale | |
Microcebus lehilahytsara Roos e Kappeler, 2005 | |
Il termine lehilahytsara in malgascio significa uomo buono ed è un omaggio che i suoi scopritori, i primatologi tedeschi Peter Roos e Peter Kappeler, hanno voluto fare a Steven M. Goodman, uno dei massimi esperti viventi di lemuri.
Questo lemure ha le dimensioni di un piccolo topo.
Possiede piccole orecchie rotonde e una striscia bianca sulla punta del naso.
La pelliccia, corta e densa, è di colore marrone chiaro, con sfumature arancioni sul dorso, la testa e la coda. Il ventre è di colore bianco crema.
Gli unici esemplari sinora individuati si trovano all'interno del Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia, nel Madagascar orientale (Provincia di Toamasina).
È una specie arboricola, con abitudini notturne. Essendo stato scoperto nel 2005, le sue abitudini sono ancora poco note.
Altri progetti
![]() | ![]() |