Il microcebo di Bongolava (Microcebus bongolavensis Olivieri et al., 2007)[2] è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Microcebus |
Specie | M. bongolavensis |
Nomenclatura binomiale | |
Microcebus bongolavensis Olivieri et al.[2], 2007 | |
Misura circa 29 cm di lunghezza, metà dei quali spettano alla coda. Il pelo è grigiastro, con sfumature arancioni attorno agli occhi: la zona ventrale è bianca. Le zampe ed il muso sono nudi e color rosa-violaceo, mentre le orecchie, anch'esse nude, sono giallastre. Gli occhi sono color nocciola e dalla pupilla verticale.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È presente nel Madagascar occidentale, dove lo si trova unicamente nelle foreste decidue di Bongolava (da cui prende il nome) e di Ambodimahabibo, tra il fiume Sofia e il fiume Mahajamba.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |