Il nome deriva dal greco μίκρον, mìcron, cioè piccolo, di piccole dimensioni, e dalla divinità greca Ἀθήνα, Athèna, cioè Atena, figlia di Zeus che sfidata da Ἀράχνη, Aràchne, cioè Aracne sull'abilità nel tessere la tela, la batté e la trasformò in ragno.
Distribuzione
Le 116 specie oggi note di questo genere sono state reperite nelle Americhe: le specie dall'areale più vasto sono la M. gracilis e la M. sagittata, rinvenute in varie località dell'America settentrionale e centrale e la M. mitrata, rinvenuta in più località della zona compresa fra gli USA ed il Brasile[1].
Tassonomia
Considerato un sinonimo anteriore di IldibahaKeyserling, 1892, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Levi del 1985[1].
Inoltre è considerato sinonimo anteriore di ThaumastobellaMello-Leitão, 1945a, secondo le analisi effettuate sugli esemplari tipo di Thaumastobella maureiMello-Leitão, 1945, effettuate da Scharff nel 1991[1].
Recentemente, infine, uno studio del 2012 degli aracnologi Magalhães & Santos ha appurato che è anche sinonimo anteriore di ChaetacisSimon, 1895[1].
Dal 2013 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].
A maggio 2014, si compone di 116 specie e 2 sottospecie[1]:
Micrathena abrahami (Mello-Leitão, 1948) — dalla Colombia al Brasile
Micrathena acuta (Walckenaer, 1842) — da Trinidad all'Argentina
Micrathena agriliformis (Taczanowski, 1879) — dalla Costa Rica alla Bolivia
Micrathena zilchiKraus, 1955 — dal Messico a El Salvador
Nomina dubia
Micrathena bisicata (Walckenaer, 1841); esemplare femminile reperito in Brasile e originariamente ascritto al genere Plectana, a seguito di un lavoro di Levi del 1985 è da ritenersi nomen dubium[1].
Micrathena incisa (Walckenaer, 1841); esemplare femminile, rinvenuto in Brasile e originariamente ascritto al genere Plectana, trasferito al genere Acrosoma da un lavoro di Butler (1873b) e in Micrathena da un successivo lavoro di Petrunkevitch del 1911; trasferito in seguito all'ex-genere Chaetacis da un lavoro di Mello-Leitão (1932a); a seguito di uno studio degli aracnologi Magalhães & Santos (2011b) è da ritenersi nomen dubium[1].
Omonimie
Micrathena parallelaMello-Leitão, 1940; gli esemplari sono stati riconosciuti omonimi di M. sanctispiritusBrignoli, 1983[1].
Sundevall, C.J., 1833a - Svenska spindlarnes beskrifning. Fortsättning och slut. Kongl. Svenska Vet. Ak. Handl. 1832, pp.172–272.
Chickering, A.M., 1960b - Three new species of Micrathena (Araneae, Argiopidae) from South America. Breviora vol.121, pp.1–11.
Chickering, A.M., 1960c - Notes on certain species of Micrathena (Araneae, Argiopidae) from South America. Breviora vol.122, pp.1–7.
Chickering, A.M., 1960d - Six new species of Micrathena (Araneae, Argiopidae) from South America with notes on known species. Proc. zool. Soc. Lond. vol.135, pp.65–89.
Scharff, N., 1991 - On the synonymy of Thaumastobella mourei Mello-Leitão and Ildibaha albomaculata Keyserling (Araneae, Araneidae). J. Arachnol. vol.19, pp.155–156.
Dierkens, M., 2011d - Contribution à l'étude des Araneidae de la Guyane française 1: Gasteracanthinae. Cahiers Musée des Confluences - Études sci. vol.2, pp.99–108.
Magalhães, I.L.F. de & A.J. Santos, 2011b - Two new species and taxonomic notes on the Neotropical spiny orb-weaving spiders Micrathena and Chaetacis (Araneae: Araneidae), with remaks on the development of Micrathena excavata. Zootaxa n.2983, pp.39–56.
Magalhães, I.L.F. & A.J. Santos, 2012 - Phylogenetic analysis of Micrathena and Chaetacis spiders (Araneae: Araneidae) reveals multiple origins of extreme sexual size dimorphism and long abdominal spines. Zool. J. Linn. Soc. vol.166, pp.14–53.
Levi, H.W. & A.J. Santos, 2013 - New synonymies and a revalidation in the spider genera Eustala and Micrathena (Araneae: Araneidae). Zoologia (Curitiba) vol.30, pp.221–226. Articolo in PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии