bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il merlano o molo[2] (Merlangius merlangus) è un pesce facente parte della famiglia Gadidae, unica specie del genere Merlangius.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Merlano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Gadiformes
Famiglia Gadidae
Genere Merlangius
Specie M. merlangus
Nomenclatura binomiale
Merlangius merlangus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Gadus euxinus, Gadus merlangus, Gadus merlangus euxinus, Gadus merlangus merlangus, Merlangius merlangus euxinus, Merlangius merlangus merlangus, Merlangus linnei, Merlangus vulgaris, Odontogadus merlangus, Odontogadus merlangus euxinus, Odontogadus merlangus merlangus


Distribuzione e habitat


Questo pesce è diffuso nell'oceano Atlantico tra il Portogallo e la Norvegia, è presente anche nel mar Nero e nell'Adriatico centrosettentrionale. Frequenta fondi mobili ma si può avvicinare anche agli scogli, a profondità raramente superiori ai 100 m.


Descrizione


Questo pesce è simile al nasello ma ha bocca più piccola. Le pinne dorsali sono tre contigue, di cui la centrale più lunga, le pinne anali sono due, anch'esse attaccate, la più anteriore delle quali molto più lunga. Il muso è prominente e non ha barbiglio. Il colore è bruno sul dorso e bianco sul ventre. Raggiunge una lunghezza massima di 50 cm.


Alimentazione


Si ciba di pesciolini e di crostacei, e nelle acque del Nord Europa è attivamente pescato perché ritenuto responsabile della rarefazione del gamberetto di sabbia.


Riproduzione


Avviene quasi tutto l'anno (tranne i mesi invernali) mediante la deposizione di uova pelagiche. I giovani vivono sotto l'ombrella delle meduse alle cui nematocisti sono immuni.


Pesca


Viene pescato con lenze, reti a strascico e palamiti. Le carni sono simili a quelle del nasello.


Tassonomia e biogeografia


Esemplari catturati nel mar Nero in vendita su un mercato turco
Esemplari catturati nel mar Nero in vendita su un mercato turco

Questa specie, che è l'unica del genere, veniva precedentemente attribuita al genere Odontogadus. Gli esemplari adriatici e del mar Nero erano ascritti alla sottospecie Merlangius merlangus euxinus di cui si è recentemente verificata l'inconsistenza. La presenza di questa specie nettamente boreale nei due bacini marginali sopradetti è molto interessante biogeograficamente dato che dimostra che in epoche passate (probabilmente durante la glaciazione Würm) questa specie penetrò in un Mediterraneo assai più freddo per poi scomparire con il progressivo riscaldarsi del clima. Le due popolazioni relitte nella zona sono infatti nei due mari più freddi e meno mediterranei dell'intero bacino.


Note


  1. (EN) Sparks, J.S. & Loiselle, P.V. 2020, Merlangius merlangus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 15 luglio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Merlangius

Merlangius merlangus, commonly known as Whiting or merling, is an important food fish in the eastern North Atlantic Ocean and the northern Mediterranean, western Baltic, and Black Sea. In Anglophonic countries outside the Whiting's natural range, the name "whiting" has been applied to various other species of fish.

[es] Merlangius merlangus

El merlán o plegonero es la especie Merlangius merlangus, la única del género Merlangius, es un pez de la familia de los gádidos, común en las costas de casi toda Europa y el Mediterráneo.[1]

[fr] Merlan

Le merlan (Merlangius merlangus) est une espèce de poissons de la famille des Gadidae, la seule du genre Merlangius.
- [it] Merlangius merlangus

[ru] Мерланг

Мерла́нг[1] (лат. Merlangius merlangus) — вид лучепёрых рыб из монотипического рода мерланги (Merlangius) семейства тресковых (Gadidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии