bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Megadermatidi (Megadermatidae H.Allen, 1864) sono una famiglia di pipistrelli, del sottordine dei Microchirotteri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megadermatidi
Macroderma gigas
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Megadermatidae
H.Allen, 1864
Generi

Descrizione



Dimensioni


Questa famiglia comprende pipistrelli con la lunghezza dell'avambraccio tra 49 mm e 115 mm e un peso fino a 216 g. Vi appartiene il pipistrello fantasma, il più grande microchirottero al mondo.


Caratteristiche ossee


Il cranio è di proporzioni normali, il processo post-orbitale è piccolo oppure assente ed insieme alle creste sopra-orbitali forma generalmente uno scudo osseo sulla regione frontale. Le ossa pre-mascellari e gli incisivi superiori sono mancanti, sostituiti da una profonda apertura palatale che talvolta raggiunge l'altezza dei premolari superiori. I canini sono proiettati in avanti e sono muniti di una seconda cuspide. La scapole sono ampie e sono fuse con le prime costole, la prima vertebra dorsale e la settima vertebra cervicale, in maniera tale da formare un solido anello osseo. Il secondo dito della mano ha una falange, mentre gli altri ne hanno due. L'arto inferiore è allungato e possiede una fibula filiforme lunga meno della metà della tibia. Ogni dito del piede ha tre falangi, eccetto l'alluce.


Aspetto


La pelliccia è relativamente lunga, il colore è generalmente grigiastro, più chiaro sulle parti ventrali. Il muso è corto, gli occhi sono relativamente grandi. La foglia nasale è semplice, lunga ed eretta, formata da un lobo anteriore e da una lancetta con la punta troncata ed attraversata da un rilievo longitudinale. Le narici fuoriescono da una zona cutanea priva di peli, sotto la porzione anteriore della foglia nasale. Le orecchie sono molto lunghe ed erette, unite lungo il margine interno dalla base per quasi metà della loro lunghezza. Il trago è lungo e bifido. Sebbene la coda sia mancante o ridotta ad un piccolo tubercolo, l'uropatagio è ben sviluppato. Il calcar è sempre presente. Le ali sono grandi e larghe. Le femmine hanno una seconda coppia di mammelle fittizie, sulle quali si aggrappano con i denti i piccoli durante il volo.


Distribuzione e habitat


Le specie di questa famiglia vivono nell'Africa subsahariana, in Asia, dall'Afghanistan alle Molucche ed in Australia.

Si rifugiano principalmente in grotte, edifici ed anche nelle cavità degli alberi.


Tassonomia


La famiglia si suddivide in 5 generi e 6 specie viventi più due generi estinti:[1]


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Megadermatidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Megadermatidae

Los megadermátidos (Megadermatidae), son una familia de murciélagos microquirópteros conocidos vulgarmente como falsos vampiros o murciélagos aliamarillos. Se encuentran en África central, Asia meridional y Australia tropical. Son murciélagos relativamente grandes, con una medida corporal de 6,5 a 14 centímetros. Tienen ojos grandes y orejas y nariz prominentes. Disponen de una amplia membrana de vuelo, y aunque carecen de cola, un vaso sanguíneo visible ocupa la línea central del patagio interfemoral.[1] Son primariamente insectívoros, pero también se alimentan de una amplia variedad de pequeños vertebrados.[2]

[fr] Megadermatidae

Les mégadermatidés (Megadermatidae) sont une famille de chiroptères du sous-ordre des Yinpterochiroptera. C'est la famille des « faux-vampires ». Il y a 5 espèces.
- [it] Megadermatidae

[ru] Копьеносые

Копьеносые, или ложные вампиры (лат. Megadermatidae), — семейство млекопитающих отряда рукокрылых подотряда Yinpterochiroptera.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии